Che cosa si intende per appezzamento non appoderato?
Una porzione di terreno separata dal corpo principale del fondo rustico.
Una porzione di terreno residua dopo un'espropriazione parziale per pubblica utilità.
Una porzione di terreno di per sè insufficiente a consentire l'impianto di un'azienda agraria autonoma.
L'acquisto di un fondo rustico da parte di un soggetto che non esercita l'attività agricola è il più delle volte motivato dall'intento di:
mettere al riparo i propri capitali dall'inflazione;
ricavarne un reddito mediante la concessione del fondo in affitto;
proteggere dall'inflazione i propri capitali, traendone anche un reddito attraverso l'affitto.
L'offerta dei fondi rustici è generalmente:
perfettamente elstica;
tendenzialmente elastica;
tendenzialmente rigida, perché i proprietari fondiari sono poco propensi ad alienare i fondi.
L'offerta occasionale e l'interesse localizzato della domanda fanno nascere un mercato dei fondi rustici che si avvicina al:
monopolio bilaterale;
monopolio unilaterale;
duopolio.
Il mercato dei fondi rustici si lega localmente con quello più generale del suolo inteso come risorsa limitata e polivalente; esso è un mercato caratterizzato da:
poca variabilità dei beni fondiari, diversa natura e svariate motivazioni degli operatori esercitanti l'attività agricola;
grande variabilità dei beni fondiari, diversa natura e svariate motivazioni degli operatori esercitanti la domanda;
grande variabilità dei beni fondiari, diversa natura e svariate motivazioni degli operatori esercitanti l'attività agricola.
Le caratteristiche di un fondo rustico che, a parità di capacità di reddito, ne determinano un diverso grado di apprezzamento da parte del mercato e hanno un'influenza diretta sul suo valore, sono:
le condizioni estrinseche, le condizioni intrinseche e la situazione giuridica;
le condizioni estrinseche e le condizioni intrinseche;
le condizioni estrinseche, le condizioni intrinseche e la situazione locatizia.
Le caratteristiche estrinseche di un fondo rustico sono quelle relative:
all'ambiente socio-economico della zona e alle condizioni geografiche e climatiche generali del luogo;
ai vincoli di diritto pubblico o privato su di esso gravanti;
alle sole condizioni geografiche e climatiche generali del luogo.
Quali caratteristiche sono da considerare intrinseche per un fondo rustico?
Quelle geografiche e climatiche generali del luogo.
Quelle relative alle condizioni sue proprie: fertilità, giacitura, ecc.
Quelle che riguardano l'ambiente socio-economico della zona.
La situazione locatizia e la presenza di ipoteche rappresentano vincoli di diritto privato che limitano il valore di mercato di un fondo; esse sono ascrivibili:
alle caratteristiche estrinseche;
alla situazione giuridica;
alla situazione economica.
Qual è la legge che disciplina l'affitto dei fondi rustici?