Un procedimento pratico di stima di un'area fabbricabile consiste nell'attribuirle un valore corrispondente a:
la metà del valore di costo di costruzione del fabbricato edificabile.
una percentuale del costo di costruzione o del valore di mercato del fabbricato edificabile.
la metà del valore di mercato del fabbricato edificabile.
È sempre determinabile il valore di trasformazione di un'area fabbricabile?
Sì, ed è l'unico aspetto economico stimabile per le aree con caratteristiche ordinarie, per le quali è possibile il confronto con altre aree.
Sì, ed è l'unico aspetto economico stimabile per le aree con caratteristiche straordinarie, per le quali non è possibile il confronto con altre.
Sì, ma soltanto a condizione che il prezzo di mercato del fabbricato non coincida con il suo costo di produzione.
Qualora un reliquato possa essere unito ad una proprietà confinante, con quale criterio dovrà farsi la sua stima?
A valore di mercato.
A valore di capitalizzazione dei redditi
A valore complementare.
In che cosa consiste il trasferimento di cubatura?
Nella cessione da un proprietario all'altro della facoltà di edificare.
Nella cessione da un proprietario all'altro della facoltà di edificare in deroga agli strumenti urbanistici.
Nella cessione da un proprietario all'altro di un diritto reale immobiliare.
Come si può stimare il valore del diritto di costruire acquisito per trasferimento di cubatura?
Con il criterio del valore di trasformazione.
Con il criterio del valore complementare.
Con il criterio del valore di costo di riproduzione.
Che cosa è un condominio?
Un fabbricato diviso in parti fisicamente e funzionalmente connesse, attribuite in proprietà esclusiva a due o più persone diverse.
Un insieme di più unità immobiliari distinte fra loro e omogeneamente distribuite all'interno di un edificio.
Un edificio appartenente ad una singola persona, comprendente più unità immobiliari servite da impianti comuni.
Quali sono in un condominio le parti di proprietà comune elencate dall'art. 1117 del codice civile?
Le installazioni e i manufatti di qualunque genere che servano all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti, le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, ecc.
Il suolo, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici e i cortili.
Gli elementi strutturali del fabbricato, i locali e gli impianti destinati alla fornitura di servizi comuni.
Quando nasce un condominio?
Quando due o più persone diventano comproprietari per quote di un fabbricato.
Quando la proprietà di un edificio viene divisa: si hanno così parti comuni e parti attribuite in proprietà esclusiva a due o più persone diverse.
Quando in un fabbricato caduto in successione gli eredi diventano proprietari di una parte dello stesso.
Che cosa è un condominio orizzontale?
Un edificio con le unità immobiliari incolonnate lungo una o più scale e servite da impianti comuni.
Un complesso edilizio costituito da più edifici verticali, ciascuno comprendente più unità immobiliari usufruenti di una serie di opere e di servizi comuni a tutto il complesso.
Un complesso di ville o villini costruiti su lotti contigui di terreno e usufruenti di una serie di opere e servizi comuni.
Che cos' è un supercondominio?
Un edificio con le unità immobiliari incolonnate lungo una o più scale e servite da impianti comuni.
Un complesso edilizio costituito da più edifici verticali, ciscuno comprendente più unità immobiliari usufruenti di una serie di opere e di servizi comuni a tutto il complesso.
Un complesso di ville o villini costruiti su lotti contigui di terreno e usufruenti di una serie di opere e servizi comuni.