Vuoi accedere a tutti i quiz (59 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Perché la fase di formazione del Catasto dei fabbricati non è nettamente distinta dalla fase di conservazione?
Perché la continua attività edilizia ha come conseguenza la comparsa di nuovi immobili.
Perché in continuazione avvengono cambi di consistenza e di possesso.
Perché i fabbricati hanno una durata limitata.
I fabbricati nuovi ed ogni altra costruzione devono essere dichiarati al Catasto:
Entro un anno dalla fine dei lavori;
Entro tre anni dalla fine dei lavori;
Immediatamente dopo l'ultima azione dei lavori di finitura.
Elemento primario per la distinzione degli immobili in categorie è:
La qualità delle strutture e il grado di rifinitura;
La destinazione ordinaria e permanente;
L'uso prevalente dell'unità immobiliare.
La classificazione è stata fatta per tutte le categorie di fabbricati?
Sì, per tutte le categorie dei 5 gruppi.
No, solo per le categorie dei gruppi A, B e C, il cui imponibile è calcolato per classi e tariffe.
No, solo per le categorie dei gruppi D ed E, il cui imponibile è calcolato per stima diretta.
Il quadro di qualificazione e classificazione al Catasto dei fabbricati indica:
Le categorie riscontrate nella zona censuaria e il numero delle classi in cui ciascuna categoria è stata divisa;
Le qualità di coltura e il numero delle classi in cui ciascuna qualità è stata divisa;
Le categorie riscontrate nella zona censuaria.
Per le categorie del gruppo A, l'unità di consistenza è attualmente:
Il metro quadrato di superficie lorda;
Il metro quadrato di superficie netta;
Il vano utile.
Le tariffe attuali sono state ottenute moltiplicando il valore unitario degli immobili di diversa categoria e classe, per un saggio di rendimento fissato dalla Commissione censuaria centrale, nella misura del:
3% per le abitazioni, 1% per gli uffici, 2% per i negozi;
1% per le abitazioni, 2% per gli uffici, 3% per i negozi;
2% per tutte le unità, senza distinzione.
Secondo l'art. 68 della legge fondamentale in materia di espropriazioni, l'indennità di occupazione temporanea deve essere determinata tenendo conto:
Della perdita di frutti pendenti e dei mancati redditi durante il periodo d'occupazione, e delle spese necessarie a ripristinare le condizioni primitive del fondo al termine dell'occupazione;
Dei mancati redditi durante il periodo d'occupazione, delle spese necessarie a ripristinare le condizioni primitive del fondo al termine dell'occupazione e del danno conseguente ad una diminuzione transitoria o permanente di reddito;
Della perdita dei frutti pendenti e dell'eventuale soprassuolo arboreo, dei mancati redditi durante il periodo d'occupazione, delle spese necessarie a ripristinare le condizioni primitive del fondo al termine dell'occupazione e del danno conseguente ad una diminuzione transitoria o permanente di reddito, se il ripristino della situazione primitiva richiede tempi lunghi o non è possibile.
Dovendo realizzare un ascensore esterno a un fabbricato, modificandone, quindi, il volume e la sagoma, per rendere accessibile a un portatore di handicap il proprio alloggio situato al quarto piano, a quale strumento giuridico si deve fare riferimento?
Concessione edilizia
Denuncia d'inizio attività
Autorizzazione edilizia
In quale documento facente parte del PRGC sono contenute le norme riguardanti alcune specifiche caratteristiche tipologiche e strutturali dei fabbricati?