Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Estimo

Ricarica la scheda
Estimo
Se i terreni occupati per una servitù prediale sono di natura diversa, il loro valore si determina:
  • applicando a tutti indistintamente il valore unitario medio dei terreni dell'intero fondo;
  • applicando ad ognuno il valore unitario medio dei terreni di quel tipo;
  • ripartendo, proporzionalmente alla superficie dei terreni occupati, il valore di mercato dell'intero fondo.
L'indennità per la costituzione di una servitù prediale coattiva comprende:
  • sempre l'intero valore dei terreni occupati da manufatti o in qualche modo vincolati;
  • in ogni caso la metà del valore dei terreni asserviti;
  • l'intero valore dei terreni asserviti o una loro frazione, a seconda dei casi e di quanto stabiliscono le leggi in materia.
I frutti pendenti, il cui valore è una componente dell'indennità per la costituzione di una servitù prediale, vanno stimati:
  • per l'intero fondo servente;
  • per i soli terreni occupati da manufatti e per le colture su di essi in corso al momento dell'occupazione;
  • per tutte le colture che vengono interrotte o danneggiate al momento dell'occupazione.
Il valore dei frutti pendenti che vanno perduti per la costituzione di una servitù prediale, entra nell'indennità:
  • totalmente, in ogni caso;
  • totalmente, ma solo nel caso che la servitù sia di tipo permanente;
  • per una quota variabile a seconda della durata della servitù.
I danni causati ad un fondo dall'imposizione di una servitù prediale, entrano a far parte dell'indennità:
  • per il loro ammontare effettivo, dipendente dalle circostanze;
  • per un ammontare convenzionale, quale risulta dall'applicazione delle norme in materia;
  • per un ammontare concordato dalle parti in causa.
Una servitù di acquedotto è:
  • sempre permanente;
  • sempre temporanea;
  • temporanea, se richiesta per un periodo non superiore a 9 anni; permanente in ogni altro caso.
Rispetto all'indennità per una servitù di acquedotto permanente, quella per una servitù temporanea è:
  • dimezzata;
  • dimezzata per tutte le componenti, ad eccezione dei frutti pendenti;
  • ridotta ad un terzo.
Quando si ha una successione ereditaria?
  • Quando la titolarità di diritti od obbligazioni di carattere patrimoniale viene trasferita da un soggetto ad un altro.
  • Quando la titolarità di diritti od obbligazioni di carattere patrimoniale viene trasferita, in seguito alla morte di un soggetto, ad uno o più altri.
  • Quando uno o più soggetti subentrano ad un altro soggetto nella titolarità di diritti od obbligazioni di carattere reale o patrimoniale.
La successione ereditaria può riguardare tutti i diritti e le obbligazioni di carattere patrimoniale?
  • Sì, perché previsto dal codice civile.
  • Sì, salvo che sia diversamente indicato nelle disposizioni testamentarie.
  • No, sono esclusi quelli strettamente personali e non trasmissibili, come il diritto d'usufrutto vita natural durante e quello di rendita vitalizia.
Il momento dell'aperta successione coincide con:
  • il giorno della pubblicazione del testamento della persona delle cui eredità si tratta;
  • il giorno della morte della persona della cui eredità si tratta;
  • il giorno dell'avvenuta conoscenza della morte della persona delle cui eredità si tratta.
Correggi
Ricarica la scheda