il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Estimo
Camera di commercio delle Marche
Estimo
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Estimo
Se i terreni occupati per una servitù prediale sono di natura diversa, il loro valore si determina:
applicando a tutti indistintamente il valore unitario medio dei terreni dell'intero fondo;
applicando ad ognuno il valore unitario medio dei terreni di quel tipo;
ripartendo, proporzionalmente alla superficie dei terreni occupati, il valore di mercato dell'intero fondo.
L'indennità per la costituzione di una servitù prediale coattiva comprende:
sempre l'intero valore dei terreni occupati da manufatti o in qualche modo vincolati;
in ogni caso la metà del valore dei terreni asserviti;
l'intero valore dei terreni asserviti o una loro frazione, a seconda dei casi e di quanto stabiliscono le leggi in materia.
I frutti pendenti, il cui valore è una componente dell'indennità per la costituzione di una servitù prediale, vanno stimati:
per l'intero fondo servente;
per i soli terreni occupati da manufatti e per le colture su di essi in corso al momento dell'occupazione;
per tutte le colture che vengono interrotte o danneggiate al momento dell'occupazione.
Il valore dei frutti pendenti che vanno perduti per la costituzione di una servitù prediale, entra nell'indennità:
totalmente, in ogni caso;
totalmente, ma solo nel caso che la servitù sia di tipo permanente;
per una quota variabile a seconda della durata della servitù.
I danni causati ad un fondo dall'imposizione di una servitù prediale, entrano a far parte dell'indennità:
per il loro ammontare effettivo, dipendente dalle circostanze;
per un ammontare convenzionale, quale risulta dall'applicazione delle norme in materia;
per un ammontare concordato dalle parti in causa.
Una servitù di acquedotto è:
sempre permanente;
sempre temporanea;
temporanea, se richiesta per un periodo non superiore a 9 anni; permanente in ogni altro caso.
Rispetto all'indennità per una servitù di acquedotto permanente, quella per una servitù temporanea è:
dimezzata;
dimezzata per tutte le componenti, ad eccezione dei frutti pendenti;
ridotta ad un terzo.
Quando si ha una successione ereditaria?
Quando la titolarità di diritti od obbligazioni di carattere patrimoniale viene trasferita da un soggetto ad un altro.
Quando la titolarità di diritti od obbligazioni di carattere patrimoniale viene trasferita, in seguito alla morte di un soggetto, ad uno o più altri.
Quando uno o più soggetti subentrano ad un altro soggetto nella titolarità di diritti od obbligazioni di carattere reale o patrimoniale.
La successione ereditaria può riguardare tutti i diritti e le obbligazioni di carattere patrimoniale?
Sì, perché previsto dal codice civile.
Sì, salvo che sia diversamente indicato nelle disposizioni testamentarie.
No, sono esclusi quelli strettamente personali e non trasmissibili, come il diritto d'usufrutto vita natural durante e quello di rendita vitalizia.
Il momento dell'aperta successione coincide con:
il giorno della pubblicazione del testamento della persona delle cui eredità si tratta;
il giorno della morte della persona della cui eredità si tratta;
il giorno dell'avvenuta conoscenza della morte della persona delle cui eredità si tratta.
Correggi
Ricarica la scheda