Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
A norma del codice civile, si estingue l'obbligazione quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto diverso e la volontà di estinguere l'obbligazione precedente risulta in modo non equivoco?
  • No
  • No, salvo che l'obbligazione originaria abbia ad oggetto una somma di danaro
In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale?
  • Tra due debiti che hanno per oggetto una somma si danaro e che sono ugualmente liquidi ed esigibili
  • Tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro di pari importo e che sono pagabili nello stesso luogo, anche se non sono ugualmente liquidi ed esigibili
  • Tra due debiti che hanno per oggetto la restituzione di cose non fungibili depositate
A norma del codice civile, la cessione del credito ha effetto nei confronti del debitore ceduto
  • Quando questi l'ha accettata o quando gli è stata notificata
  • Solo quando risulta da atto scritto avente data certa
  • Solo quando questi ha prestato il suo consenso contestualmente alla cessione
Nel caso di obbligazione solidale tra più creditori, la remissione fatta da uno di essi:
  • Libera il debitore verso gli altri creditori solo per la parte spettante al creditore che ha fatto la remissione
  • Libera il debitore verso gli altri creditori per l'intero credito
  • Non libera il debitore verso gli altri creditori nemmeno per la parte spettante al creditore che ha fatto la remissione
Nel caso di obbligazione solidale tra più creditori, la rinunzia alla prescrizione fatta dal debitore in confronto di uno solo di essi, giova agli altri creditori?
  • No
  • No, salvo che si tratti di obbligazione pecuniaria
Quale tra questi negozi non può essere concluso tramite rappresentante?
  • Compravendita
  • Contratto preliminare
  • Testamento
Il falso rappresentante è colui che:
  • Agisce come tale, ma in mancanza o in eccesso di potere
  • Agisce non perseguendo l'interesse del rappresentato
  • È indicato dal creditore per ricevere la prestazione
Il soggetto x stipula con il soggetto y la vendita di un podere, ma in una controscrittura le parti affermano il carattere simulato di tale vendita. Ciò nondimeno y pretende di prendere possesso dell'immobile e di goderne come proprietario. X si rivolge all'autorità giudiziaria facendo valere la simulazione contro le pretese di y. Sarà x tutelato?
  • Sì, la vendita simulata non ha effetto e quindi proprietario dell'immobile resta X
  • No, la simulazione non può ricevere alcun riconoscimento giuridico per cui Y deve considerarsi legittimo proprietario
  • Sì, a meno che la simulazione non sia stata pattuita in frode ai creditori
Quando l'errore è causa di annullamento del contratto?
  • Quando è determinante
  • Quando è essenziale e riconoscibile
  • Quando è essenziale
Quale di questi errori è normalmente irrilevante nel contratto?
  • Errore sulla natura del negozio
  • Errore sui motivi
  • Errore sull'identità dell'oggetto della prestazione
Correggi
Ricarica la scheda