Il signor x, indotto con artifici e raggiri dal sig. y, conclude un contratto con il signor z. Quale sarà il regime giuridico del contratto così concluso?
Il contratto è sempre annullabile
Il contratto è annullabile solo se la controparte ha conseguito un vantaggio
Il contratto è annullabile se i raggiri del terzo erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio
In quale caso il contratto è sempre annullabile?
In caso in cui esso sia stato concluso a causa di timore reverenziale
In caso di violenza morale esercitata da un terzo
In caso di errore di calcolo
Da chi può essere domandato, di regola, l'annullamento del contratto?
Da chiunque vi abbia un interesse
Solo dalla parte nel cui interesse esso è stato stabilito dalla legge
Da entrambe le parti
In quanti anni si prescrive il diritto ad ottenere l'annullamento del contratto?
10 anni
È imprescrittibile
5 anni
In quanti anni si prescrive il diritto ad opporre, alla richiesta di adempimento, l'eccezione di nullità del contratto?
10 anni
3 anni
È imprescrittibile
In un contratto plurilaterale l'annullabilità che riguarda il vincolo di una sola delle parti cosa determina?
L'annullamento dell'intero contratto, nel solo caso di violenza
L'annullamento dell'intero contratto in ogni caso
Mai l'annullamento dell'intero contratto, salvo che la partecipazione della parte interessata all'annullamento debba considerarsi essenziale
È possibile stabilire in un negozio la prestazione di cose future?
Sì, salvo particolari divieti
Sì, ma solo in alcuni casi stabiliti dalla legge
Sempre
Per causa di un negozio si intende:
Il motivo per cui le parti hanno agito
La funzione economico-sociale che il negozio realizza
L'eventuale controversia che può sorgere dal negozio
Qual è la condizione giuridica del contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi con il rappresentato?
Inefficacia
Annullabilità
Nullità
Qual è la forma che deve rivestire la procura?
Atto pubblico
Scrittura privata
La stessa forma prescritta per il negozio che autorizza a compiere