Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Un'obbligazione con più debitori:
  • è solidale solo nei casi previsti dalla legge
  • è parziaria
  • si presume solidale
Se il contratto per sua natura, secondo gli usi o su richiesta del proponente, non ha necessità di una preventiva risposta per poter essere eseguito, si considera concluso:
  • nel momento in cui ha inizio l'esecuzione
  • nel momento in cui il proponente fa la proposta
  • nel momento in cui l'esecuzione è portata a termine
Il contratto concluso da un bambino di 10 anni:
  • è nullo
  • è annullabile
  • è rescindibile
La clausola vessatoria:
  • non può essere inserita in un contratto
  • deve essere specificatamente approvata per iscritto, a pena di nullità
  • determina sempre la nullità del contratto
Il contratto:
  • vincola solo il debitore, non il creditore
  • ha forza di legge tra le parti
  • non può mai produrre effetti nei confronti di terzi
La risoluzione del contratto può essere chiesta:
  • quando il contratto è concluso in stato di pericolo
  • in caso di inadempimento di una delle parti
  • quando manca uno degli elementi essenziali del contratto
L'impresa, secondo il codice civile, è:
  • il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attività economica
  • l'attività professionale organizzata con lavoro prevalente del titolare e dei componenti la sua famiglia
  • l'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi
Componenti essenziali della nozione di imprenditore sono:
  • l'attività produttiva, la patrimonialità e l'utilizzo di beni o servizi
  • l'attività economica, la professionalità e l'utilizzo di beni o servizi
  • l'attività economica, la professionalità e il fine della produzione e dello scambio di beni o servizi
Lo scopo di lucro consiste nel fine di:
  • procurarsi i beni più costosi e raffinati
  • realizzare un profitto
  • ricostituire i beni aziendali
Il criterio della prevalenza su cui il codice civile fonda la definizione del piccolo imprenditore comporta che il lavoro del titolare e dei componenti della sua famiglia debba prevalere:
  • sugli apporti dei collaboratori e sul capitale impiegato
  • sulle materie prime, sul capitale fisso e sul capitale variabile
  • sulle materie prime e sul capitale impiegato
Correggi
Ricarica la scheda