il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
L'usufruttuario di un fondo che il proprietario ha destinato a giardino può trasformarlo impiantandovi un frutteto?
In nessun caso
Solo se la trasformazione risponde meglio ad esigenze di ordine economico e sociale
Sì, ma deve corrispondere al proprietario l'equa indennità determinata dal giudice
È ammissibile una servitù tra due fondi appartenenti allo stesso proprietario?
Si
No
Soltanto se i due fondi sono vicini
Le servitù si possono costituire per usucapione?
Si.
Soltanto le servitù apparenti.
Soltanto le servitù non apparenti.
Che cos'è il condominio negli edifici?
Un diritto reale su cosa altrui
Un diritto reale limitato avente ad oggetto edifici
Una figura particolare di comunione
Che cos'è il possesso?
Un potere su una cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale
Un diritto reale di godimento
Un diritto reale parziario
Quale fra i seguenti elementi del possesso non è indispensabile ai fini dell'usucapione?
La continuità
La volontà del soggetto di esercitare sul bene i poteri del proprietario o del titolare di un altro diritto reale
La buona fede
Qual è l'elemento che differenzia detenzione e possesso?
Nel possesso, a differenza che nella detenzione, non v'è relazione col bene
Nel possesso, a differenza che nella detenzione, v'è l'intenzione di tenere la cosa come proprietario o come titolare di altro diritto reale
Il possesso si esercita su beni immobili, mentre la detenzione si esercita su beni mobili
Quale di questi vantaggi è attribuito al possessore per il semplice fatto di possedere la cosa?
La posizione di attore nell'azione di rivendica
La tutela petitoria
La possibilità di acquistare il bene per usucapione
Con quale di queste azioni si difende il possesso?
Azione di rivendica
Azione di reintegrazione o spoglio
Azione negatoria
Può esercitarsi l'azione di manutenzione a tutela del possesso di un bene mobile?
Sì, ma solo se il possesso dura da oltre un anno senza interruzione
Sì, sempre che l'azione sia esercitata entro un anno dalla molestia o dallo spoglio
No, l'azione di manutenzione è ammessa solo a tutela del possesso di beni immobili o universalità di mobili
Correggi
Ricarica la scheda