Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Come si atteggiano gli atti di disposizione compiuti in pendenza della condizione?
  • Sono sempre impugnabili dall'altro contraente
  • Sono sempre validi, ma gli effetti restano subordinati alla stessa condizione
  • Sono nulli unicamente se il contratto è sottoposto a condizione risolutiva
Come si definisce la procura quando riguarda solo un affare o una speciale categoria di affari?
  • Speciale
  • Specifica
  • Espressa
Quando si verifica una interposizione reale?
  • In caso di rappresentanza indiretta
  • In caso di simulazione di persona
  • In caso di contratto a favore di terzo
Qual è la condizione giuridica del contratto concluso da una persona che, sebbene non interdetta, era incapace d'intendere o di volere al momento della conclusione stessa?
  • È nullo
  • È annullabile solo quando lo stato d'incapacità era riconoscibile dall'altro contraente
  • È annullabile solo quando risulta la malafede dell'altro contraente
La convalida è:
  • Il negozio col quale il soggetto legittimato a proporre l'azione di annullamento dichiara di voler sanare il vizio del negozio stesso
  • Il fenomeno per cui un negozio nullo può produrre gli effetti di un negozio diverso del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma
  • L'atto col quale l'interessato approva e fa proprio il negozio compiuto dal rappresentante senza potere
Che cosa si intende esattamente con l'espressione "conclusione del contratto"?
  • La restituzione delle prestazioni dedotte nel contratto
  • La completa esecuzione di tutte le obbligazioni nascenti dal contratto
  • Il sorgere del vincolo contrattuale
Nell'interpretazione del contratto, per ricercare la comune intenzione delle parti può prendersi in considerazione il loro comportamento?
  • Sì, l'interprete dovrà tener conto del comportamento delle parti anteriore alla conclusione del contratto
  • Sì, per determinare la comune intenzione delle parti dovrà valutarsi il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto
  • No, la volontà delle parti deve desumersi esclusivamente dal significato logico delle parole usate nel contratto
Quando, un contratto, può definirsi "di carattere personale"?
  • Quando il contratto prevede, a carico di una parte, una prestazione di "fare"
  • Allorché la considerazione dell'identità del contraente, o delle sue qualità personali, risulti, alla stregua di una valutazione obiettiva, determinante del consenso
  • Quando il contratto deve essere concluso personalmente, e non già "per interposte persone"
Se il terzo a favore del quale è stato stipulato un contratto dichiara di non voler profittare della stipulazione:
  • Il contratto è inefficace, salvo che risulti diversamente dalla volontà delle parti
  • La prestazione rimane a beneficio dello stipulante, salvo sia pattuito diversamente o sia impossibile per la natura del contratto
  • Il contratto è annullabile su richiesta dello stipulante
Quali sono gli elementi o requisiti essenziali del contratto?
  • L'accordo delle parti, la causa, il termine, l'oggetto, la condizione e la forma se richiesta dalla legge a pena di nullità
  • L'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e la forma quando è richiesta dalla legge a pena di nullità
  • L'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e il termine
Correggi
Ricarica la scheda