Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Nel mandato senza rappresentanza:
  • il mandante dà incarico al mandatario di agire a suo nome e per suo conto
  • il mandatario acquista direttamente gli obblighi e i diritti derivanti dal contratto
  • il mandante acquista direttamente gli obblighi e i diritti derivanti dal contratto
Il mutuo è un contratto:
  • necessariamente a titolo oneroso
  • reale
  • a effetti soltanto obbligatori
Un contratto nullo:
  • non produce nessun effetto giuridico
  • produce i suoi effetti giuridici fino a quando non ne viene dichiarata la nullità
  • produce soltanto alcuni effetti obbligatori
La convalida di un contratto annullabile:
  • non può essere tacita
  • deve essere espressa
  • deve provenire dalla parte che avrebbe potuto chiedere l'annullamento del contratto
La rescissione di un contratto per lesione può essere richiesta quando una parte:
  • si trovava in uno stato di necessità di cui l'altra parte ha approfittato
  • si trovava in uno stato di pericolo di cui l'altra parte era a conoscenza
  • si trovava in uno stato di pericolo di cui l'altra parte ha approfittato
La diffida ad adempiere:
  • è prevista dalla legge
  • deve essere prevista espressamente in un contratto
  • produce la risoluzione di diritto del contratto nel caso di inadempimento
L'autonomia contrattuale:
  • è illimitata
  • comprende soltanto la libertà di concludere o di non concludere un contratto
  • è una manifestazione della libertà dell'iniziativa economica privata
Le clausole vessatorie predisposte da uno dei contraenti:
  • sono sempre nulle
  • sono valide se l'altro contraente conclude il contratto
  • sono valide se sono state approvate specificamente per iscritto dall'altro contraente
Un contratto:
  • ha forza di legge tra le parti
  • può essere sempre sciolto unilateralmente
  • non può essere sciolto di comune accordo dalle parti
Nella cessione di un contratto:
  • è sempre necessario il consenso del contraente ceduto
  • il consenso del contraente ceduto è necessario soltanto se si tratta di un contratto a titolo oneroso
  • il consenso del contraente ceduto è necessario solo se si tratta di un contratto a prestazioni corrispettive
Correggi
Ricarica la scheda