Per ottenere la restituzione di un bene posseduto da altri, il proprietario deve esercitare:
l'azione di rivendicazione
l'azione negatoria
l'azione confessoria
La servitù consistente nel divieto di costruire su un fondo è una servitù:
affermativa
negativa
atipica
Di regola, le spese per l'esercizio di una servitù spettano:
al proprietario del fondo dominante
al proprietario del fondo servente
a entrambi i proprietari in parti uguali
Lo scioglimento della comproprietà di un bene:
non può mai essere richiesto
può essere chiesto da ciascuno dei comproprietari partecipanti
avviene necessariamente con una divisione in natura
Un regolamento condominiale:
è sempre obbligatorio
deve essere approvato anche dall'amministratore
può essere contrattuale o assembleare
Al momento della restituzione il possessore ha diritto a un'indennità per i miglioramenti:
solo se si tratta di innovazioni
in ogni caso
solo se era in buona fede e se i miglioramenti sono ancora esistenti
Nel caso di conflitto tra più acquirenti dello stesso bene mobile prevale chi:
lo ha acquistato per primo
ne ha ottenuto in buona fede la consegna per primo
ha trascritto il suo acquisto per primo
Il Sig. x, alla guida di un'autovettura prestatagli dal proprietario Sig. y, provoca un incidente a causa della sua imprudenza. Chi è responsabile per i danni dal Sig. x cagionati?