Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
L'impresa artigiana è una piccola impresa:
  • in ogni caso
  • se rispetta il criterio della prevalenza posto dall'articolo 2083 del codice civile
  • se è esercitata personalemtne e professionalmente dal titolare
Sono tenuti all'iscrizione nelle sezioni speciali del registro delle imprese:
  • gli imprenditori agricoli, i piccoli imprenditori e le imprese artigiane
  • gli imprenditori agricoli e i commercianti
  • gli imprenditori agricoli, i piccoli imprenditori e gli imprenditori commerciali
Con il contratto di società due o più persone:
  • si obbligano a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio;
  • collaborano nell'impresa, prestando il proprio lavoro sotto la direzione dell'imprenditore;
  • conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
Il contratto di società è sempre:
  • tipico, consensuale, a titolo oneroso e di durata;
  • atipico, reale, a titolo oneroso e di durata;
  • tipico, reale, a titolo oneroso e istantaneo.
Sono chiamate società di persone le società:
  • senza personalità giuridica e dotate di autonomia patrimoniale perfetta;
  • senza personalità giuridica e dotate di autonomia patrimoniale imperfetta;
  • con personalità giuridica e dotate di autonomia patrimoniale imperfetta
Le società in cui i soci sono limitatamente responsabili sono società:
  • di persone
  • di capitali
  • agricole
Nella società semplice il contratto sociale:
  • è di forma libera;
  • deve avere la forma di scrittura privata
  • deve avere la forma di atto pubblico
I creditori di una società in nome collettivo:
  • devono soddisfarsi soltanto con il patrimonio della società;
  • devono completare l'escussione del patrimonio sociale prima di poter pretendere il pagamento dai singoli soci;
  • possono soddisfarsi indifferentemente sul patrimonio sociale o sul patrimonio di ciascun socio.
Nella società a responsabilità limitata la partecipazione dei soci al capitale sociale è rappresentata da:
  • azioni
  • obbligazioni
  • quote
Il valore reale delle azioni corrisponde al rapporto:
  • fra il capitale sociale e il numero delle azioni;
  • fra il patrimonio sociale e il numero delle azioni;
  • fra il valore di borsa della società e il numero delle azioni.
Correggi
Ricarica la scheda