È rescindibile ex art.1448 c.c. il contratto di assicurazione?
Solo nel caso in cui ciò sia espressamente previsto dal contratto
No, mai
Sì, sempre, per espressa previsione legislativa
A quali contratti non si applica l'istituto della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta?
Ai contratti aleatori
A nessuno, perché l'istituto in esame ha portata generale
Ai contratti plurilaterali
È revocabile l'accettazione di una proposta contrattuale?
Sì, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione
No, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze lo consentano
Sì, solo in presenza di una giusta causa
Secondo il codice civile, la illiceità della causa in un contratto plurilaterale, ne determina:
In ogni caso l'annullabilità
In ogni caso la rescindibilità
In ogni caso la nullità
Secondo il codice civile, il motivo illecito che ha determinato una soltanto delle parti in modo esclusivo alla conclusione di un contratto di appalto:
Determina l'annullabilità del contratto
Determina la rescindibilità del contratto
Non ha rilevanza
Il contratto sottoposto a condizione sospensiva, se la prestazione inizialmente impossibile diviene possibile prima dell'avveramento della condizione:
È invalido, salvo che sia stata già adempiuta la prestazione a carico dell'altra parte
È valido
È nullo, se non risulta espressamente una diversa volontà delle parti
L'assunzione di un obbligo subordinata ad una condizione sospensiva che la faccia dipendere dalla mera volontà del debitore è:
Nulla
Annullabile
Valida se è fissato un termine per l'avveramento della condizione
Il contratto obbliga le parti solo a quanto è nel medesimo espresso?
Sì, obbliga le parti solo a quanto è nel medesimo espressamente convenuto, con esclusione di ogni integrazione
No, obbliga le parti anche alle conseguenze che ne derivano secondo la legge, ma non secondo gli usi o l'equità
No, obbliga le parti anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge o, in mancanza, secondo gli usi e l'equità
Tizio, con vendita simulata, aliena il fondo Tuscolano a Caio. Quest'ultimo, profittando dell'apparenza che lo rende proprietario di quel bene, lo vende a Sempronio che è in buona fede. Nel nostro caso, Tizio:
Potrà opporre la simulazione solo se la trascrizione della domanda di simulazione è avvenuta prima della trascrizione dell'acquisto di Sempronio
Potrà sempre opporre la simulazione
Non potrà in nessun caso opporre la simulazione a Sempronio
Può un contraente sospendere l'esecuzione della prestazione da lui dovuta se le condizioni patrimoniali dell'altro sono divenute tali da porre in evidente pericolo il conseguimento della controprestazione?
Sì, salvo che sia prestata garanzia personale, non essendo idoneo alcun altro tipo di garanzia