Vuoi accedere a tutti i quiz (40 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
Qual è una delle differenze fra i diritti reali e i diritti di obbligazione?
I diritti reali sono diritti relativi, mentre i diritti di obbligazione sono diritti assoluti.
I diritti reali sono esperibili verso tutti, mentre i diritti di obbligazione sono esperibili verso determinate persone.
I diritti reali sono imprescrittibili, mentre i diritti di obbligazione si prescrivono in 15 anni.
Nel nostro ordinamento giuridico, dov'è disciplinata l'espropriazione per pubblico interesse?
Nelle leggi speciali.
Nella Costituzione
Nella Costituzione, nel codice civile e nelle leggi speciali
Un soggetto x costruisce sul proprio fondo un muro ad una distanza di un metro dal fondo del vicino. Potrà quest'ultimo chiedere la comunione forzosa del muro?
No, perché la comunione può essere chiesta solo se il muro si trova sul confine.
Sì, ma soltanto allo scopo di fabbricare contro il muro stesso.
No, però il vicino potrà pretendere che il soggetto x estenda il muro fino al confine.
Quale fra i diritti che seguono si deve considerare imprescrittibile?
Usufrutto
Superficie
Proprietà
Quale di queste caratteristiche si riferisce al diritto reale di enfiteusi?
La durata necessariamente temporanea
La vicinanza dei fondi
L'obbligo di migliorare i fondi
L'usufruttuario di un fondo che il proprietario ha destinato a giardino può trasformarlo impiantandovi un frutteto?
In nessun caso
Solo se la trasformazione risponde meglio ad esigenze di ordine economico e sociale
Sì, ma deve corrispondere al proprietario l'equa indennità determinata dal giudice
Che cos'è il possesso?
Un potere su una cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale
Un diritto reale di godimento
Un diritto reale parziario
Con quale di queste azioni si difende il possesso?
Azione di rivendica
Azione di reintegrazione o spoglio
Azione negatoria
Un soggetto x possiede un certo bene a titolo di usufrutto. Ad un certo punto, però, x solleva opposizione contro il diritto del proprietario. Che cosa si verifica, in tale ipotesi?
L'usucapione
L'interversione del titolo del possesso
La successione nel possesso
Vi è un limite per la durata dell'usufrutto costituito dal proprietario in favore di una società per azioni?