In caso di trasferimento dell'azienda il divieto di concorrenza a carico dell'alienante:
È previsto dalla legge
Non è previsto ma può essere pattuito dalle parti
È vietato dalla legge
L'obbligo di gestire l'azienda senza modificare la destinazione e in modo da conservare l'efficienza dell'organizzazione e degli impianti è stabilito:
Solo nel caso di usufrutto
Solo in caso di affitto
Per l'usufrutto e l'affitto
Il segno distintivo dei locali nei quali si esercita l'impresa è:
La ditta
L'insegna
Il marchio di fabbrica
Quale delle seguenti non è una società di persone?
Società a responsabilità limitata
Società in nome collettivo
Società in accomandita semplice
Quale tipo di società non può essere adottata per l'esercizio di un'attività commerciale?
Società in nome collettivo
Società semplice
Società in accomandita semplice
Che cos'è il beneficio dell'escussione?
La facoltà riconosciuta ai soci di chiedere la restituzione della quota versata
La facoltà del socio illimitatamente responsabile, cui sia stato chiesto l'adempimento di un'obbligazione sociale, di chiedere che sia assoggettato ad esecuzione forzata prima il patrimonio sociale
La facoltà dei creditori dei singoli soci di chiedere la liquidazione della quota sociale del proprio debitore
Nella società in accomandita semplice l'amministrazione è attribuita:
Ai soci accomandanti
Ai soci accomandatari
Secondo le disposizioni dell'atto costitutivo
Le deliberazioni prese col voto determinante di un socio che ha, per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della società sono:
Nulle
Annullabili
Risolubili
Se non è diversamente convenuto, il contratto di società semplice può essere modificato:
Con il consenso di tanti soci che rappresentino più di metà del capitale sociale
Con il consenso di tutti i soci
Con il consenso della maggioranza dei soci, calcolata attribuendo un voto a ciascun socio
In quale dei seguenti tipi di società, salvo diversa disposizione dei patti sociali, l'amministrazione spetta a tutti i soci: