La liberazione sua e del debitore principale nei confronti del creditore
Un adempimento da parte di terzo
L'azione con la quale il creditore domanda che siano dichiarati inefficaci, nei suoi confronti, gli atti di disposizione del patrimonio con i quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni si chiama:
Azione surrogatoria
Azione rovocatoria
Sequestro conservativo
Quali sono le conseguenze dell'azione revocatoria?
L'inefficacia delle alienazioni effettuate dal debitore nei confronti di tutti i creditori che possono subirne un pregiudizio
L'inefficacia degli atti dispositivi compiuti dal debitore nei confronti dei soli creditori che hanno esercitato l'azione.
L'inefficacia degli atti pregiudizievoli compiuti dal debitore nei confronti dei creditori che hanno esercitato l'azione e di tutti i creditori privilegiati.
Il Sig. x acquista un vecchio e fatiscente edificio attualmente locato al Sig. y, allo scopo di ristrutturarlo ed adibirlo a propria abitazione. Due giorni dopo la vendita, a causa del cattivo stato di manutenzione, un cornicione dell'edificio si stacca e ferisce un passante. Può il passante pretendere dal Sig. x il risarcimento del danno?
Sì, perché la rovina è dovuta ad un difetto di manutenzione.
No, responsabile è unicamente l'inquilino Sig. y.
Sì, ma solo dopo aver agito inutilmente nei confronti dell'inquilino Sig. y
Come si definisce la produzione di interessi sugli interessi scaduti?
Anatocismo.
Anticresi.
Sinallagma
A norma del codice civile, non essendo alcunchè pattuito tra le parti, nell'adempiere l'obbligazione il debitore:
Deve usare la diligenza del buon padre di famiglia
Deve usare la diligenza richiesta dal creditore
Può usare la diligenza che ritiene più idonea al soddisfacimento dei propri interessi
Quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, di quale qualità devono essere le cose che il debitore deve prestare?
Di qualsiasi qualità, ma usando la diligenza del buon padre di famiglia
Di qualità non inferiore alla media
Della migliore qualità
Può il creditore rifiutare l'adempimento offertogli da un terzo?
No, ma solo nel caso sia a conoscenza dello stato di insolvenza del debitore
Sì, se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione
Sì, sempre
Il termine fissato per l'adempimento, nel silenzio del titolo costitutivo dell'obbligazione, si presume:
A favore del creditore
A favore di entrambi
A favore del debitore
Quando il creditore è in mora:
Il rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore incombe solo sul creditore
Il rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore incombe sul debitore se la prestazione ha per oggetto una cosa determinata, sul creditore in ogni altro caso
Il rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa non imputabile al debitore imcombe solo sul debitore medesimo