Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
In mancanza di diversa disposizione del contratto sociale la rappresentanza in una società semplice con più amministratori spetta:
  • A tutti i soci amministratori con firma congiunta
  • A ciascun socio amministratore
  • A ciascuno dei soci anche non amministratore
Il creditore particolare del socio di una società semplice:
  • Non può chiedere mai la liquidazione della quota del socio debitore finchè dura la società
  • Può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore soltanto se gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare i suoi crediti
  • Può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore solo in caso di proroga tacita della società
Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. Se lo statuto non dispone diversamente, l'assemblea della società per azioni deve essere convocata:
  • In una qualunque parte del territorio dello Stato Italiano
  • Nel comune dove ha sede la società
  • Nell'ambito del circondario del tribunale competente in ragione del comune ove è posta la sede della società
Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, hanno diritto di recedere dalla società per azioni che ha deliberato la trasformazione della società:
  • I soci dissenzienti, salvo che il recesso sia escluso per patto espresso nello statuto
  • I soci dissenzienti, purché la società non faccia ricorso al mercato del capitale di rischio
  • I soci che non hanno concorso alla deliberazione dell'assemblea
Il quesito è riferito a società da costituire o costituite dopo il primo marzo 2004. A norma del codice civile, se nell'atto costitutivo di una società a responsabilità limitata non è stabilito diversamente, il conferimento:
  • Può avere per oggetto tutti gli elementi dell'attivo suscettibili di valutazione economica
  • Deve avere per oggetto beni in natura o crediti
  • Deve farsi in danaro
Quale tra i seguenti è titolo di credito "astratto"?
  • L'obbligazione
  • L'azione
  • La cambiale
Quale tra i seguenti non è titolo di credito?
  • Tratta
  • Vaglia postale
  • Assegno circolare
In quali casi non è ammesso l'ammortamento dei titoli di credito?
  • Nei titoli nominativi
  • Nei titoli al portatore
  • In nessun caso
La cambiale è un titolo di credito:
  • All'ordine
  • Nominativo
  • Al portatore
Qual è il termine di prescrizione delle azioni cambiarie contro l'accettante o l'emittente?
  • Tre anni dalla data di scadenza
  • Sei mesi dalla data di scadenza
  • Un anno dalla emissione
Correggi
Ricarica la scheda