consiste nella minaccia di un male ingiusto e notevole
Che cosa si intende esattamente con l'espressione "conclusione del contratto"?
La restituzione delle prestazioni dedotte nel contratto
La completa esecuzione di tutte le obbligazioni nascenti dal contratto
Il sorgere del vincolo contrattuale
Le società mutualistiche sono:
le società in accomandita e cooperative;
le società civili e commerciali;
le mutue assicuratrici e le società cooperative.
Nella vendita con riserva di proprietà il rischio per il perimento della cosa passa al compratore:
Nel momento in cui acquista la proprietà
Al momento della consegna
Nel momento in cui il compratore versa una somma pari ad almeno la metà del prezzo dovuto
Salvo diverse disposizioni di legge, la nullità di un contratto:
Può essere fatta valere da chiunque via abbia interesse e può essere rilevata d'ufficio dal giudice
Può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse con esclusione dei contraenti e non può essere rilevata d'ufficio dal giudice
Può essere fatta valere solo dai contraenti congiuntamente e può essere rilevata d'ufficio dal giudice
La remissione di un debito:
non è ammessa
può essere rifiutata dal debitore
sostituisce l'obbligazione originaria con una nuova obbligazione
L'assunzione di un obbligo subordinata ad una condizione sospensiva che la faccia dipendere dalla mera volontà del debitore è:
Nulla
Annullabile
Valida se è fissato un termine per l'avveramento della condizione
Nelle società mutualistiche:
ad ogni variazione del numero e delle persone dei soci deve corrispondere una modificazione dell'atto costitutivo, e il capitale sociale deve essere ripartito ogni volta in tante quote (o azioni) quanti sono i soci
la variazione del numero e delle persone dei soci non importa modificazione dell'atto costitutivo, e il capitale sociale deve essere ripartito ogni volta in tante quote (o azioni) quanti sono i soci
la variazione del numero e delle persone dei soci non importa modificazione dell'atto costitutivo, e il capitale sociale non è determinato in un ammontare prestabilito
Il possessore di un assegno circolare decade dall'azione di regresso nei confronti dei giranti se non presenta il titolo per il pagamento:
Entro 20 giorni dalla data della sua emissione
Entro 30 giorni dalla data della sua emissione
Entro un anno dalla data della sua emissione
La responsabilità del debitore per l'inadempimento di un proprio ausiliario: