Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Vuoi accedere a tutti i quiz (40 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti?
Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.

Gratis

€ 0,00

 
  • Set limitati di quiz
  • Statistiche globali

Base

€ 15,00

(4 mesi)
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico

Mensile

€ 5,00

 
  • Set completi di quiz
  • Simulazioni d'esame
  • Statistiche complete
  • Nessun rinnovo automatico
Ricarica la scheda
Diritto civile
Quando, un contratto, può definirsi "di carattere personale"?
  • Quando il contratto prevede, a carico di una parte, una prestazione di "fare"
  • Allorché la considerazione dell'identità del contraente, o delle sue qualità personali, risulti, alla stregua di una valutazione obiettiva, determinante del consenso
  • Quando il contratto deve essere concluso personalmente, e non già "per interposte persone"
Nel libro degli inventari, al momento della costituzione dell'impresa, devono essere
  • registrati i costi e i ricavi derivanti dall'attività dell'impresa
  • registrate solo le attività e le passività dell'impresa
  • registrate sia le attività e le passività dell'impresa che le attività e le passività dell'imprenditore estranee all'impresa
Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla successione come indegno?
  • L'avere tentato di uccidere la persona della cui successione si tratta
  • L'avere colposamente ucciso la persona della cui successione si tratta
  • L'avere volontariamente ucciso il fratello della persona della cui successione si tratta
La cessione di un credito:
  • è inefficace nei confronti del debitore
  • deve essere accettata o notificata al debitore
  • estingue l'obbligazione
Una condizione risolutiva:
  • può riguardare soltanto contratti a titolo oneroso
  • non può essere impossibile
  • può cancellare gli effetti di un contratto
Chi entra a far parte di una società semplice, già costituita, assume la responsabilità:
  • solo per le obbligazioni posteriori al suo ingresso e per quelle anteriori all'eventuale futuro scioglimento del rapporto
  • anche per le obbligazioni anteriori al suo ingresso e per quelle anteriori all'eventuale futuro scioglimento del rapporto
  • solo per le obbligazioni anteriori al suo ingresso, per cui sia provato il suo consenso, e per quelle anteriori all'eventuale futuro scioglimento del rapporto contro le quali non abbia fatto opposizione
Quali fra questi beni non possono costituire oggetto di pegno?
  • I beni mobili
  • I beni immobili
  • I crediti
Vi è un limite per la durata dell'usufrutto costituito dal proprietario in favore di una società per azioni?
  • Sì, trenta anni
  • No, non vi è alcun limite
  • Sì, la vita del nudo proprietario
Il sig. Alfa è debitore del sig. Beta e creditore del sig. Omega. Si rivolge al sig. Omega (suo debitore) e gli ordina di assumersi il debito che egli ha verso il sig. Beta. Quale figura giuridica ricorre?
  • Delegazione
  • Espromissione
  • Accollo
Nella vendita con riserva di proprietà il rischio per il perimento della cosa passa al compratore:
  • Nel momento in cui acquista la proprietà
  • Al momento della consegna
  • Nel momento in cui il compratore versa una somma pari ad almeno la metà del prezzo dovuto
Correggi
Ricarica la scheda