Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Entro quale termine si prescrive l'azione di annullamento di un contratto quando l'annullabilità dipende da dolo?
  • In cinque anni dal giorno in cui il contratto ha avuto esecuzione
  • In cinque anni dal giorno della conclusione del contratto
  • In cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto il dolo
Salvo diverse disposizioni di legge, la nullità di un contratto:
  • Può essere fatta valere da chiunque via abbia interesse e può essere rilevata d'ufficio dal giudice
  • Può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse con esclusione dei contraenti e non può essere rilevata d'ufficio dal giudice
  • Può essere fatta valere solo dai contraenti congiuntamente e può essere rilevata d'ufficio dal giudice
Il contratto di compravendita è un contratto:
  • Reale
  • Ad efficacia solo obbligatoria
  • Consensuale
Nella vendita di cosa altrui in quale momento si realizza il trasferimento della proprietà?
  • Nel momento in cui si perfeziona il contratto
  • Nel momento in cui il venditore acquista la proprietà del bene oggetto del contratto
  • Nel momento in cui il venditore consegna al compratore il bene oggetto del contratto
Quale tra le seguenti non è un'obbligazione del venditore?
  • Fare acquistare al compratore la proprietà della cosa o la titolarità del diritto oggetto dello scambio
  • Consegnare la cosa al compratore
  • Pagare le spese del contratto di vendita
Nella vendita con riserva di proprietà il rischio per il perimento della cosa passa al compratore:
  • Nel momento in cui acquista la proprietà
  • Al momento della consegna
  • Nel momento in cui il compratore versa una somma pari ad almeno la metà del prezzo dovuto
Il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo è:
  • La locazione
  • Il comodato
  • Il deposito
Il sig. x, locatario di un appartamento di proprietà del sig.y, apporta all'immobile modifiche che ne aumentano considerevolmente il valore. Al termine della locazione egli si rivolge al sig. y al fine di ottenere l'indennità per i miglioramenti apportati al bene locato. È fondata la pretesa del sig. x?
  • No, perché il conduttore non ha diritto a indennità per i miglioramenti
  • Soltanto per i miglioramenti espressamente convenuti nel contratto di locazione
  • Soltanto se il locatore abbia acconsentito alle opere di miglioramento
Il mutuo non è un contratto:
  • Reale
  • Traslativo
  • Consensuale
Se nel mutuo sono pattuiti interessi usurari:
  • Il contratto è totalmente nullo
  • La clausola che stabilisce gli interessi usurari è nulla, per cui il contratto resta valido ma non è dovuto alcun interesse
  • La clausola usuraria è nulla ma resta fermo l'obbligo degli interessi nella misura legale
Correggi
Ricarica la scheda