Il possessore tenuto alla restituzione della cosa ha diritto a indennità per i miglioramenti recati alla stessa?
Sì, in ogni caso
No, mai
sì, purché i miglioramenti sussistano al tempo della restituzione
A quali tra questi soggetti non spetta l'azione di denunzia di danno temuto?
Al titolare di un diritto di superficie
Al creditore ipotecario
Al possessore
Qual è il contenuto dell'obbligazione?
Una sanzione
Una prestazione
La soddisfazione di un interesse necessariamente patrimoniale del creditore
Come si distingue l'obbligazione civile dall'obbligazione naturale?
Soltanto l'obbligazione civile è coercibile
L'obbligazione civile è imprescrittibile, l'obbligazione naturale si prescrive in cinque anni
Soltanto l'obbligazione civile ha un contenuto patrimoniale
Può essere fonte di obbligazione un atto unilaterale di volontà?
No, fonte dell'obbligazione è solo il contratto
Sì, ma solo nei casi previsti dalla legge
Sì, anche se si tratta di atti negoziali atipici
Quale, tra le seguenti obbligazioni, si classifica come "obbligazione di mezzi?"
La prestazione del locatore
La prestazione del depositario
La prestazione dell'avvocato
Qual è l'obbligazione alternativa, tra le seguenti?
Quella che ha un contenuto "multiplo" in quanto il debitore è tenuto ad eseguire due o più prestazioni ed è liberato solo quando tutte sono eseguite
Quella in cui sono previste, pur restando unico il rapporto obbligatorio, due o più prestazioni, ma il debitore si libera eseguendone una soltanto
Quella in cui vi sono più debitori ed il creditore può rivolgersi indifferentemente a ciascuno di essi per ottenere l'adempimento dell'intera prestazione
Quando si ha l'obbligazione solidale?
Quando l'obbligazione ha per contenuto un unico rapporto con due o più oggetti, ma il debitore si libera con la prestazione di uno solo
Quando l'obbligo o il diritto (di ciascun debitore o di ciascun creditore) è proporzionale alla sua partecipazione al vincolo obbligatorio
Quando ci sono più creditori e ciascuno ha il diritto di pretendere la prestazione per l'intero, o quando ci sono più debitori e ciascuno ha l'obbligo di eseguire la prestazione "pro toto"
Può essere impugnato il pagamento fatto al creditore incapace di riceverlo?
Sì, perché il pagamento fatto al creditore incapace è sempre invalido e non libera il debitore
Sì, ma il debitore è liberato se prova che ciò che fu pagato è stato rivolto a vantaggio dell'incapace
Sì, ma il creditore deve provare di non aver tratto vantaggio dal pagamento
Il creditore può legittimamente rifiutare un adempimento parziale dell'obbligazione?
No, a meno che la prestazione sia indivisibile
Sì, anche se la prestazione è divisibile, a meno che la legge o gli usi dispongano diversamente
Sì, ma solo se vi è un accordo tra creditore e debitore in tal senso