Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Con quale moneta si estinguono le obbligazioni pecuniarie?
  • Solo con la moneta che all'epoca dell'assunzione del debito pecuniario aveva corso legale nello Stato
  • Con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore reale
  • Con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale
Quando l'impossibilità di adempiere l'obbligazione libera il debitore?
  • Quando è oggettiva, sopravvenuta ed inevitabile
  • Quando è soggettiva ed imprevedibile
  • Quando è oggettiva ed imprevedibile
Il creditore rifiuta, senza legittimo motivo, di ricevere il pagamento offertogli o di compiere quanto è necessario affinchè il debitore possa adempiere l'obbligazione. Quale atto deve compiere il debitore per costituire il creditore in mora?
  • L'offerta solenne della cosa dovuta
  • Un'offerta anche informale della cosa dovuta
  • La citazione in giudizio del creditore
Il soggetto x deve a un soggetto y una somma di denaro da pagare entro la fine del mese al domicilio del creditore. Alla scadenza, x è inadempiente. Quale atto deve compiere il creditore y per costituire x in mora?
  • Un'intimazione a pagare fatta per iscritto
  • Nessuno, perché lil debitore x è già in mora per il solo fatto del ritardo
  • Un'intimazione a pagare, fatta per iscritto o oralmente
Il soggetto x deve al soggetto y 150 euro a titolo di risarcimento del danno e, poiché ha bisogno di danaro, conviene con il creditore che tratterrà tale somma, a titolo di mutuo, e la restituirà nel termine di un anno. Come si definisce l'accordo col quale i due soggetti stabiliscono il mutamento del titolo dell'obbligazione?
  • Prestazione in luogo dell'adempimento
  • Novazione
  • Compensazione
Il sig.Alfa deve al sig.Beta una somma di denaro in base ad un contratto annullabile perché viziato da dolo. Successivamente, benchè resosi conto del vizio del contratto, il sig.Alfa stipula con il sig.Beta una novazione con la quale, estinguendo l'obbligazione originaria, si obbliga a consegnare un cavallo da corsa. È valida tale novazione?
  • No, è annullabile, perché l'obbligazione originaria deriva da titolo annullabile
  • Sì, perché il debitore ha assunto validamente il nuovo debito conoscendo il vizio del titolo originario
  • Sì, e lo sarebbe stata anche se il debitore non fosse stato a conoscenza del vizio del titolo originale
La compensazione legale si ha quando:
  • V'è coesistenza di debiti omogenei, liquidi ed esigibili
  • Uno dei debiti reciproci non è liquido ma è di facile e pronta liquidazione
  • V'è coesistenza di debiti liquidi ed esigibili, anche se non omogenei
Quale dei seguenti non è un modo di estinzione delle obbligazioni?
  • Novazione
  • Remissione
  • Espromissione
Quando è efficace la cessione del credito nei riguardi del debitore ceduto?
  • Quando l'ha accettata o gli è stata notificata
  • Solo se e quando egli partecipa alla stipulazione del negozio di cessione
  • Quando il cedente consegna al cessionario i documenti probatori del credito
Chi cede un credito risponde verso il cessionario della solvenza del debitore ceduto?
  • No, salvo che tale garanzia sia espressamente pattuita
  • Sì, salvo che tale garanzia sia esclusa
  • No, mai
Correggi
Ricarica la scheda