Un imprenditore vuole avere da una banca un anticipo su un credito che egli ha verso un suo cliente, cedendo il credito stesso alla banca. Pertanto, l'imprenditore deve stipulare con la banca un contratto di:
anticipazione bancaria
sconto
apertura di credito
La signora Rossi vuole avere la possibilità di utilizzare i soldi che ha depositato in banca emettendo assegni che la banca s'impegna a pagare. La signora Rossi deve pertanto stipulare con la banca un contratto di:
deposito
conto corrente di corrispondenza
apertura di credito
Se intendo conferire a una banca l'incarico di riscuotere una cambiale per mio conto
posso scontare la cambiale
posso girare per procura la cambiale alla banca
posso girare in garanzia la cambiale alla banca
Il diritto di proprietà attribuisce al suo titolare:
il diritto di utilizzare il bene senza alcuna limitazione
il diritto di sfruttare il valore d'uso del bene, ma non il valore di scambio
il diritto di utilizzare il bene, ma nel rispetto di determinati limiti
Il diritto di disporre:
attribuisce al proprietario la facoltà di cedere il suo bene
attribuisce al proprietario la facoltà di sfruttare il valore d'uso del suo bene
attribuisce al proprietario la facoltà di godere del suo bene
La proprietà:
è un diritto inviolabile del singolo;
è tutelata dalla Costituzione nell'ambito dei principi fondamentali
può essere espropriata per motivi di interesse generale
La prestazione oggetto di un'obbligazione:
rappresenta l'interesse che il creditore tende a soddisfare
può consistere in un dare, fare, non fare
può avere ad oggetto qualsiasi bene
L'adempimento dell'obbligazione:
di regola non ha efficacia liberatoria se è eseguito da un terzo
può sempre essere eseguito da un terzo con efficacia liberatoria
può essere rifiutato se eseguito parzialmente
Nelle obbligazioni pecuniarie:
trova applicazione il principio nominalistico
deve sempre essere inserita una clausola di salvaguardia
le parti devono sempre stabilire la misura degli interessi
Il debitore è liberato:
solo se adempie esattamente la prestazione dovuta
quando la prestazione diventa impossibile prima della scadenza per causa a lui non imputabile
quando di debitore non può adempiere per una momentanea difficoltà di esecuzione