Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
La proprietà:
  • è un diritto inviolabile del singolo;
  • è tutelata dalla Costituzione nell'ambito dei principi fondamentali
  • può essere espropriata per motivi di interesse generale
La prestazione oggetto di un'obbligazione:
  • rappresenta l'interesse che il creditore tende a soddisfare
  • può consistere in un dare, fare, non fare
  • può avere ad oggetto qualsiasi bene
L'adempimento dell'obbligazione:
  • di regola non ha efficacia liberatoria se è eseguito da un terzo
  • può sempre essere eseguito da un terzo con efficacia liberatoria
  • può essere rifiutato se eseguito parzialmente
Nelle obbligazioni pecuniarie:
  • trova applicazione il principio nominalistico
  • deve sempre essere inserita una clausola di salvaguardia
  • le parti devono sempre stabilire la misura degli interessi
Il debitore è liberato:
  • solo se adempie esattamente la prestazione dovuta
  • quando la prestazione diventa impossibile prima della scadenza per causa a lui non imputabile
  • quando di debitore non può adempiere per una momentanea difficoltà di esecuzione
Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni:
  • immobili e mobili registrati
  • presenti e futuri
  • destinati al consumo, ma non con quelli produttivi
L'azienda, secondo il codice civile, è:
  • il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attività economica
  • l'opera o il servizio compiuti con lavoro prevalente del titolare e senza vincolo di subordinazione
  • l'attività professionale organizzata con lavoro prevalente del titolare e dei componenti la sua famiglia
È imprenditore agricolo chi esercita un'attività:
  • diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicultura, all'allevamento del bestiame e attività connesse
  • professionale organizzata sui fondi agricoli prevalentemente con il lavoro proprio, dei propri familiari e avvalendosi dell'energia del bestiame
  • economica organizzata al fine dello scambio di prodotti della coltivazione o dell'allevamento, e della produzione di servizi ausiliari per le medesime attività
Sono iscritti in sezioni speciali del registro delle imprese:
  • gli imprenditori commerciali e gli artigiani
  • i piccoli imprenditori e gli imprenditori commerciali
  • i piccoli imprenditori e gli imprenditori agricoli
In forza del principio di tipicità, le società devono:
  • esercitare soltanto alcuni tipi di attività
  • costituirsi secondo uno dei tipi regolati dal codice
  • costituire diritti reali, e quindi tipici, sui beni che utilizzano per l'attività
Correggi
Ricarica la scheda