Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Quale tra le seguenti ipotesi non può mai costituire fonte di un'obbligazione?
  • un fatto illecito.
  • il possesso o la detenzione.
  • un arricchimento senza causa.
Può essere fonte di obbligazione un atto unilaterale di volontà?
  • no, fonte di obbligazione è solo il contratto.
  • sì, ma solo nei casi previsti dalla legge.
  • sì, ma solo di obbligazione aventi ad oggetto una somma di denaro.
Quando si ha l'obbligazione solidale?
  • quando l'obbligazione ha per contenuto un unico rapporto con due o più oggetti, ma il debitore si libera con la prestazione di uno solo.
  • quando l'obbligo o il diritto di ciascun debitore o di ciascun creditore è proporzionale alla sua partecipazione al vincolo obbligatorio.
  • quando ci sono più creditori e ciascuno ha diritto di pretendere la prestazione per l'intero, o quando ci sono più debitori e ciascuno ha l'obbligo di eseguire la prestazione nella totalità.
Quando sussiste la solidarietà passiva?
  • quando è espressamente stabilita dalla legge.
  • ogni qualvolta in un medesimo rapporto ci sono più debitori e dalla legge o dal titolo non risulta diversamente.
  • quando è espressamente stabilito dalla legge o, in mancanza, dalla volontà delle parti.
Qual è la conseguenza dell'adempimento di un'obbligazione naturale?
  • la restituzione di ciò che è stato pagato, su richiesta di chi ha adempiuto.
  • la irripetibilità di ciò che è stato pagato, purché l'adempimento sia avvenuto a seguito di domanda giudiziale del creditore.
  • la irripetibilità di ciò che è stato dato a titolo di pagamento, purché esso sia stato eseguito spontaneamente.
Può essere impugnato il pagamento fatto al creditore incapace di riceverlo?
  • no, non avendo alcun rilievo per il pagamento, che è dovuto, la capacità di agire del creditore.
  • sì, perché il pagamento fatto al creditore incapace è sempre invalido e non libera il debitore.
  • sì, ma il debitore è liberato se prova che ciò che fu pagato è stato rivolto a vantaggio dell'incapace.
Con quale moneta si estinguono le obbligazioni pecuniarie?
  • solo con la moneta che all'epoca dell'assunzione del debito pecuniario aveva corso legale nello Stato.
  • con qualunque moneta.
  • con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale.
Come si definisce l'accordo col quale due soggetti stabiliscono il mutamento del titolo dell'obbligazione?
  • prestazione in luogo dell'adempimento.
  • novazione.
  • compensazione.
Quando si ha la compensazione legale?
  • se uno dei debiti reciproci non è liquido, ma di facile e pronta liquidazione.
  • se vi è coesistenza di debiti omogenei, liquidi ed esigibili.
  • se vi è coesistenza di debiti liquidi ed esigibili, anche se non omogenei.
Quale dei seguenti non è un modo di estinzione delle obbligazioni?
  • novazione.
  • remissione.
  • espromissione.
Correggi
Ricarica la scheda