il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Caserta
Diritto civile
Vuoi accedere a tutti i quiz (
29 schede totali per questo argomento
), metterti alla prova con
simulazioni d'esame
e
verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti
?
Registrati alla
pagina di login
e vedi i nostri
piani di abbonamento
.
Gratis
€ 0,00
Set limitati di quiz
Statistiche globali
Base
€ 15,00
(4 mesi)
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Mensile
€ 5,00
Set completi di quiz
Simulazioni d'esame
Statistiche complete
Nessun rinnovo automatico
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Diritto civile
Quale tra le seguenti ipotesi non può mai costituire fonte di un'obbligazione?
un fatto illecito.
il possesso o la detenzione.
un arricchimento senza causa.
Qual è la conseguenza dell'adempimento di un'obbligazione naturale?
la restituzione di ciò che è stato pagato, su richiesta di chi ha adempiuto.
la irripetibilità di ciò che è stato pagato, purché l'adempimento sia avvenuto a seguito di domanda giudiziale del creditore.
la irripetibilità di ciò che è stato dato a titolo di pagamento, purché esso sia stato eseguito spontaneamente.
Quando si ha la compensazione legale?
se uno dei debiti reciproci non è liquido, ma di facile e pronta liquidazione.
se vi è coesistenza di debiti omogenei, liquidi ed esigibili.
se vi è coesistenza di debiti liquidi ed esigibili, anche se non omogenei.
Quale categoria concettuale raccoglie tutte le manifestazioni di volontà che producono gli effetti giuridici voluti?
l'obbligazione.
il contratto.
il negozio giuridico.
Con quali contratti i privati possono regolare rapporti patrimoniali senza essere mossi da ragioni di scambio?
la vendita e la permuta.
il mutuo e il contratto d'opera.
la donazione e il contratto associativo.
Che cosa sono i contratti solenni?
quelli per i quali la legge o la volontà delle parti prescrive una determinata forma.
quelli che si concludono con il semplice scambio del consenso delle parti.
quelli per il cui perfezionamento è richiesto, oltre al consenso, anche la consegna della cosa.
Che cosa sono i contratti reali?
quelli per il cui perfezionamento è richiesto, oltre il consenso, anche la consegna della cosa.
quelli che prevedono obbligazioni a carico di entrambe le parti per cui la prestazione dell'una è la causa della prestazione dell'altra parte.
quelli che si concludono con il semplice consenso legittimamente manifestato.
Quanti tipi di simulazione esistono nel nostro ordinamento?
solo la simulazione assoluta.
solo la simulazione relativa.
la simulazione assoluta e quella relativa.
Come deve essere l'oggetto del negozio giuridico?
impossibile, illecito, indeterminato.
visibile, identificabile, qualificabile.
lecito, possibile, determinato o, quanto meno determinabile.
In che cosa consiste il dolo?
in un negozio che, traendo in errore una persona, la induce a volere il negozio giuridico.
in una falsa conoscenza della realtà che induce a volere un negozio giuridico.
nel dichiarare per distrazione, una cosa diversa da quella voluta.
Correggi
Ricarica la scheda