al compimento del dodicesimo anno di età, salva diversa disposizione di legge.
al momento in cui si conclude il periodo di istruzione obbligatoria e comunque ad un'età non inferiore ai quindici anni.
Qual è la differenza tra tutela e curatela?
la tutela è una forma di rappresentanza legale mentre la curatela configura il diverso istituto dell'assistenza.
la tutela è la rappresentanza legale degli interdetti per infermità di mente, mentre la curatela è la rappresentanza legale degli inabilitati.
la tutela configura un'ipotesi di rappresentanza legale, mentre la curatela un'ipotesi di rappresentanza volontaria.
La residenza è:
il luogo in cui la persona attualmente si trova.
il luogo in cui la persona dimora abitualmente.
il luogo dove la persona stabilisce la sede principale dei propri affari ed interessi.
Che cosa si intende per domicilio speciale?
il domicilio stabilito direttamente dalla legge, ad esempio per il minore che è domiciliato nel luogo di residenza della famiglia o del tutore.
il luogo dove la persona si trova, anche solo in via transitoria.
il domicilio eletto per determinati affari e produttivo di speciali effetti.
In che modo le associazioni acquistano la personalità giuridica?
con la stipula dell'atto costitutivo.
con il riconoscimento del Presidente della Repubblica o del prefetto.
con l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso le regioni, per le persone giuridiche private operanti nelle materie attribuite alla competenza delle regioni stesse, o con l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso le prefetture negli altri casi.
Le associazioni che intendono chiedere il riconoscimento e le fondazioni devono costituirsi:
con scrittura privata.
con atto pubblico.
con un procedimento di omologazione del tribunale.
Si può essere nominati eredi in un testamento:
anche prima della nascita.
solo se si è maggiorenni.
fin dalla nascita.
L'atto di fondazione può essere revocato dal fondatore:
fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento.
fino a quando non sia stato formato l'atto pubblico.
sempre e in ogni caso.
Al termine dalla vacatio legis il nostro ordinamento giuridico fa sorgere?
una presunzione relativa di conoscenza.
la possibilità di conoscere una legge.
una presunzione assoluta di conoscenza.
Chi è legittimato a domandare al tribunale la dichiarazione di assenza dello scomparso?
i presenti successori legittimi e chiunque creda di avere sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla morte di lui.