l'istituto mediante il quale la parte nel cui interesse è disposta l'annullabilità può rendere valido il negozio giuridico con un successivo negozio.
l'istituto attraverso il quale la parte su cui incombe la nullità può rendere valido il negozio giuridico con una successiva dichiarazione di volontà.
l'istituto mediante il quale si verifica l'inettitudine del negozio giuridico a produrre i suoi effetti fino a quando non si ponga in essere un nuovo negozio.
Come può essere la convalida del negozio giuridico?
semplice ed esplicita.
espressa e tacita.
illecita e impossibile.
Quando può essere convalidato un negozio giuridico concluso da un minore?
quando il minore è assistito da uno dei genitori.
quando il minore è assistito da entrambi i genitori.
quando il minore ha raggiunto la maggiore età.
Quando è che un negozio giuridico si dice perfetto?
quando nel negozio sussistono tutti gli elementi essenziali.
quando si è compiuto il suo processo di formazione.
quando gli stessi elementi essenziali non presentano alcun vizio.
Che cosa sono gli usi nel nostro ordinamento?
comportamenti costanti ed uniformi da parte dei consociati accompagnati dal convincimento che gli stessi corrispondono ad un obbligo giuridico.
norme di azione e di comportamento emanate in forma scritta dagli organi ai quali ne è attribuita la potestà.
norme generali ed astratte emanate dagli organi del potere esecutivo.
Come si distinguono gli usi rispetto alla loro posizione di fronte alla legge?
generali e speciali.
locali e territoriali .
secondo la legge, contrari alla legge, al di fuori della legge.
Che cos'è l'interpretazione di una norma giuridica?
l'istituto attraverso il quale l'esatto significato della norma non coincide con il pensiero del legislatore.
l'istituto attraverso il quale si ricerca l'esatto significato e la volontà della norma giuridica.
l'istituto attraverso il quale il significato esatto della norma di desume unicamente dal senso comune o volgare delle parole.
Secondo i soggetti da cui deriva come può essere l'interpretazione?
autentica, giudiziale, dottrinale.
grammaticale, logica.
solamente soggettiva.
Parti del contratto di accollo sono:
il creditore e il terzo.
il debitore e il terzo.
il creditore, il debitore e il terzo.
La surrogazione nei diritti del creditore presuppone:
che fra creditore e terzo sia intervenuta una cessione del credito.
che un terzo abbia adempiuto il debito altrui.
che la prestazione dovuta, avente ad oggetto una cosa determinata, sia diventata impossibile.