Affinché si verifichi una successione nel debito tra vivi è indispensabile che:
si tratti di un debito pecuniario.
il creditore consenta alla liberazione del debitore originario.
il nuovo debitore non sia insolvente.
Che cosa è il contratto nel nostro ordinamento?
la dichiarazione di volontà di due o più persone per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico.
l'accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico di natura patrimoniale.
l'accordo tra due o più parti diretto a tener conto essenzialmente dei motivi che hanno indotto le stesse parti a concludere l'atto.
Quale categoria concettuale raccoglie tutte le manifestazioni di volontà che producono gli effetti giuridici voluti?
l'obbligazione.
il contratto.
il negozio giuridico.
Il rapporto giuridico tra due parti avente ad oggetto una prestazione patrimoniale come viene definito o considerato dal nostro codice civile?
rapporto obbligatorio.
rapporto di provvista.
rapporto di valuta.
La nozione giuridica di contratto a che cosa corrisponde in larga parte?
a quella economica di scambio.
a quella di promessa unilaterale.
a quella di accordo preliminare.
Che cosa si intende per autonomia contrattuale?
il potere dei privati di concludere i contratti che vogliono, con chi vogliono e alle condizioni che vogliono.
la capacità degli stessi soggetti di porre in essere contratti non conformi alle norme imperative.
l'idoneità dei privati di compiere fatti e atti di qualsiasi natura.
Con quali contratti i privati possono regolare rapporti patrimoniali senza essere mossi da ragioni di scambio?
la vendita e la permuta.
il mutuo e il contratto d'opera.
la donazione e il contratto associativo.
Di regola quali elementi sono sempre presenti nel contratto?
solo gli elementi essenziali.
gli elementi essenziali e quelli naturali.
gli elementi essenziali e quelli accidentali.
Come deve manifestarsi la volontà contrattuale?
deve essere sempre chiaramente espressa.
può essere desunta anche da un comportamento univoco e concludente, per esempio entro dal giornalaio, prendo il quotidiano, lascio sul bancone il danaro corrispondente al prezzo e vado via.
non deve mai essere in contrasto con atti precedenti.
Qual è il più importante contratto mediante il quale si attua la circolazione della ricchezza?