Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Il condominio si differenzia dalla comunione:
  • la comunione può comportare la divisibilità del bene, il condominio non è invece soggetto a divisione.
  • il condominio può comportare la divisibilità del bene, nella comunione non è invece la divisione.
  • non ci sono differenze rilevanti tra questi due tipi di proprietà.
Nel condominio sono oggetto di proprietà comune:
  • le fondazioni, i muri maestri, i cortili.
  • i singoli appartamenti e le fognature.
  • i singoli appartamenti e gli ascensori.
Ad un immobile in multiproprietà viene impresso un duplice vincolo:
  • un vincolo di destinazione (turistica) e un vincolo di indivisibilità.
  • un vincolo di destinazione (turistica) e un vincolo di divisibilità.
  • un vincolo di destinazione (commerciale) e un vincolo di divisibilità.
L' amministratore di condominio deve essere nominato obbligatoriamente:
  • qualora i condomini siano più di dieci.
  • qualora i condomini siano più di quindici.
  • qualora i condomini siano più di otto.
Con la multiproprietà:
  • la proprietà è divisa al 50%.
  • a ciascun proprietario è attribuito il diritto di godere della frazione posseduta per periodi limitati a turno con gli altri proprietari.
  • tutti i proprietari possono godere del bene contemporaneamente.
È indifferente che l'obbligazione venga adempiuta dal terzo?
  • sì, a condizione che il creditore non abbia interesse che sia solo e soltanto il debitore ad adempiere.
  • no.
  • sì, a condizione che il terzo inoltri una comunicazione scritta al creditore.
Nel caso in cui il debitore non adempie l'obbligazione per causa a lui non imputabile:
  • resta comunque liberato, anche se fosse costituito in mora prima dell'evento fortuito.
  • non è liberato dall'obbligazione.
  • resta liberato, a meno che non sia costituito in mora prima dell'evento fortuito.
Nel caso di ritardo nell'adempimento di obbligazioni, gli interessi pagati sono:
  • non sono dovuti interessi.
  • moratori.
  • corrispettivi.
È possibile costituire su un immobile più ipoteche:
  • no.
  • sì, in tal caso si avranno ipoteche di diverso grado.
  • sì, massimo fino a tre.
L'effetto dell'ipoteca è illimitato nel tempo?
  • no, essa va rinnovata ogni 30 anni altrimenti si estingue.
  • sì.
  • no, essa va rinnovata ogni 20 anni altrimenti si estingue.
Correggi
Ricarica la scheda