il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Caserta
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
Il condominio si differenzia dalla comunione:
la comunione può comportare la divisibilità del bene, il condominio non è invece soggetto a divisione.
il condominio può comportare la divisibilità del bene, nella comunione non è invece la divisione.
non ci sono differenze rilevanti tra questi due tipi di proprietà.
Nel condominio sono oggetto di proprietà comune:
le fondazioni, i muri maestri, i cortili.
i singoli appartamenti e le fognature.
i singoli appartamenti e gli ascensori.
Ad un immobile in multiproprietà viene impresso un duplice vincolo:
un vincolo di destinazione (turistica) e un vincolo di indivisibilità.
un vincolo di destinazione (turistica) e un vincolo di divisibilità.
un vincolo di destinazione (commerciale) e un vincolo di divisibilità.
L' amministratore di condominio deve essere nominato obbligatoriamente:
qualora i condomini siano più di dieci.
qualora i condomini siano più di quindici.
qualora i condomini siano più di otto.
Con la multiproprietà:
la proprietà è divisa al 50%.
a ciascun proprietario è attribuito il diritto di godere della frazione posseduta per periodi limitati a turno con gli altri proprietari.
tutti i proprietari possono godere del bene contemporaneamente.
È indifferente che l'obbligazione venga adempiuta dal terzo?
sì, a condizione che il creditore non abbia interesse che sia solo e soltanto il debitore ad adempiere.
no.
sì, a condizione che il terzo inoltri una comunicazione scritta al creditore.
Nel caso in cui il debitore non adempie l'obbligazione per causa a lui non imputabile:
resta comunque liberato, anche se fosse costituito in mora prima dell'evento fortuito.
non è liberato dall'obbligazione.
resta liberato, a meno che non sia costituito in mora prima dell'evento fortuito.
Nel caso di ritardo nell'adempimento di obbligazioni, gli interessi pagati sono:
non sono dovuti interessi.
moratori.
corrispettivi.
È possibile costituire su un immobile più ipoteche:
no.
sì, in tal caso si avranno ipoteche di diverso grado.
sì, massimo fino a tre.
L'effetto dell'ipoteca è illimitato nel tempo?
no, essa va rinnovata ogni 30 anni altrimenti si estingue.
sì.
no, essa va rinnovata ogni 20 anni altrimenti si estingue.
Correggi
Ricarica la scheda