Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Quali sono i contratti unilaterali?
  • quelli conclusi dal rappresentante con se stesso.
  • quelli che, pur implicando l'esistenza di due parti e di due distinte dichiarazioni di volontà, generano l'obbligo della prestazione per una sola parte.
  • quelli in cui due o più parti conferiscono beni o servizi per il conseguimento di uno scopo comune.
Si dicono contratti reali quelli che:
  • costituiscono diritti reali.
  • richiedono per la loro conclusione la consegna della cosa.
  • trasferiscono diritti reali.
Quale fra questi non è un contratto a prestazioni corrispettive?
  • la permuta.
  • la vendita.
  • la donazione.
La proposta contrattuale, di regola, può essere revocata:
  • fino a che essa non sia giunta a conoscenza del destinatario.
  • fino a che al proponente non sia giunta notizia della accettazione.
  • fino a che il contratto non sia eseguito.
Le condizioni generali di contratto, ossia quelle predisposte dall'offerente, sono valide nei confronti dell'altro contraente:
  • solo se l'altro contraente le ha specificatamente sottoscritte.
  • solo se l'altro contraente le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza.
  • solo se esse sono conformi agli usi contrattuali seguiti nel luogo dove il contratto è concluso.
Il contratto col quale le parti si obbligano a stipulare un futuro contratto si definisce:
  • contratto preliminare.
  • atto di prelazione.
  • contratto aleatorio.
In quanti anni si prescrive l'azione di rescissione del contratto:
  • un anno.
  • cinque anni.
  • dieci anni.
La sentenza con cui si pronuncia la rescissione del contratto è:
  • una sentenza dichiarativa.
  • una sentenza costitutiva.
  • una sentenza dichiarativa con effetti costitutivi.
Quale fra queste non è una causa di risoluzione del contratto?
  • l'impossibilità sopravvenuta della prestazione.
  • l'eccessiva onerosità della prestazione.
  • l'approfittamento dello stato di bisogno.
A quali contratti non si applica l'istituto della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta?
  • ai contratti a esecuzione continuata o periodica cosiddetti contratti di durata.
  • ai contratti aleatori.
  • a nessun contratto perché l'istituto in esame ha portata generale.
Correggi
Ricarica la scheda