In che cosa consiste la riserva mentale nel nostro ordinamento?
consiste nel dichiarare intenzionalmente una cosa diversa da quella voluta con l'accordo dell'altra parte.
consiste nel dichiarare intenzionalmente cosa diversa da quella realmente voluta, senza intesa con l'altra parte e senza che questa sia in grado di riconoscere la discordanza tra volontà e dichiarazione.
consiste nel dichiarare senza alcuna intenzione, per inesatta conoscenza di vocaboli, cosa diversa da quella voluta.
Che cosa produce la riserva mentale nel nostro ordinamento?
la validità del negozio giuridico.
l'annullabilità del negozio giuridico.
la nullità del negozio giuridico.
Che cos'è il timore reverenziale?
la minaccia di male notevole tale da fare impressione sopra una persona sensata.
il particolare rispetto verso persone potenti o autorevoli.
la minaccia di un soggetto diretto a fare valere un proprio diritto.
Che cosa comporta il timore reverenziale nel nostro ordinamento?
non è causa di nullità del negozio giuridico.
non è causa di rescissione del negozio giuridico.
non è causa di annullabilità del negozio.
Quando si ha la nullità del negozio giuridico in uno dei casi che seguono?
quando il negozio manca di uno degli elementi accidentali.
quando la manifestazione di volontà è emessa da una persona incapace.
quando il negozio manca di uno degli elementi essenziali.
Quale di queste caratteristiche deve avere la nullità?
non è perpetua ed è sanabile.
non può essere rilevata d'ufficio dal giudice.
opera di diritto ed è assoluta.
Come può essere la nullità nel nostro ordinamento?
totale e parziale.
espressa e tacita.
presunta e imparziale.
Che cos'è la risoluzione del contratto?
quando sopravviene un evento futuro ed incerto che scioglie il contratto facendo tornare le cose nello stato in cui erano prima.
quando tra la prestazione di una parte e quella dell'altra vi è assoluta identità di valori.
quando tra la prestazione di una parte e quella dell'altra esiste una grave sproporzione.
Quante specie di risoluzione del contratto prevede il nostro codice civile?
solo una: la risoluzione per inadempimento.
due: la risoluzione per inadempimento e quella per impossibilità sopravvenuta.
tre: la risoluzione per inadempimento, quella per impossibilità sopravvenuta, e quella per eccessiva onerosità.
È possibile avere nel nostro ordinamento la conversione del negozio giuridico nullo?
no, in nessun caso.
eccezionalmente nei casi tassativamente indicati dalla legge.
a condizione che il negozio giuridico nullo produca gli effetti di un negozio di tipo diverso, del quale contenga i requisiti di forma e di sostanza qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità.