Quali fra questi beni non rientrano nella comunione legale dei coniugi?
gli acquisti compiuti congiuntamente dai coniugi durante il matrimonio.
gli acquisti compiuti separatamente dai coniugi durante il matrimonio.
i beni di uso personale acquistati durante il matrimonio.
L'amministrazione ordinaria della comunione spetta:
ai coniugi congiuntamente.
a ciascuno dei coniugi disgiuntamente.
solo al marito.
Per l'alienazione dei beni costituenti il fondo patrimoniale della famiglia è necessaria l'autorizzazione del Tribunale?
sempre.
solo se vi sono figli minori.
quando vi sono anche figli maggiorenni.
In quale di queste ipotesi non si ha impresa familiare?
quando all'attività dell'impresa collaborano il coniuge ed i cugini dell'imprenditore.
quando all'attività dell'impresa collaborano il coniuge ed i fratelli dell'imprenditore.
quando all'attività dell'impresa collaborano solo il coniuge ed i figli dell'imprenditore.
Quali diritti sono riconosciuti dalla legge ai partecipanti dell'impresa familiare?
il diritto al mantenimento e la partecipazione agli utili.
il diritto al mantenimento, la partecipazione agli utili e ai beni acquistati con essi, ma non l'intervento nelle decisioni.
il diritto al mantenimento, la partecipazione agli utili, ai beni acquistati con essi ed agli incrementi dell'azienda, nonché l'intervento nelle principali decisioni.
Quali tra le seguenti non è causa di scioglimento del matrimonio?
pronunzia di divorzio.
pronunzia di separazione giudiziale.
riconoscimento di una sentenza straniera di divorzio.
In che cosa si differisce il trattamento dei figli naturali riconosciuti rispetto a quello dei figli legittimi?
nell'attribuzione dei diritti successori.
nella soggezione agli obblighi alimentari.
nella c.d. facoltà di commutazione spettante ai figli legittimi per effetto della quale i figli legittimi possono soddisfare in denaro o in beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali che non vi si oppongono.
Un soggetto, dopo aver adottato una persona muore; i figli dell'adottante possono opporsi all'assegnazione di parte dell'asse ereditario all'adottato?
no, ma possono soddisfare in danaro o in beni immobili la porzione spettante al figlio adottivo.
no, non hanno alcuna possibilità di opporsi.
sì, ma solo se il de cuius abbia espressamente escluso l'adottato dalla successione.
Nel caso di separazione personale tra coniugi il cui figlio minore sia stato affidato alla moglie, che ne ha anche l'esercizio esclusivo della potestà, da chi sono adottate le decisioni di maggior interesse per il figlio?
dalla sola madre.
da entrambi i coniugi, salvo che sia diversamente stabilito.
dal solo padre salvo che sia diversamente stabilito.
La separazione consensuale dei coniugi ha effetto:
con l'omologazione del giudice.
con il deposito nella cancelleria del tribunale del ricorso per la separazione.
con la sottoscrizione, anche da parte di uno solo dei coniugi, del verbale di separazione.