Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
L'interpretazione giudiziale è vincolante per:
  • l'organo che ha emesso l'atto.
  • tutti i cittadini.
  • le parti di un processo.
Quante azioni sono poste a difesa della proprietà?
  • due: rivendicazione e negatoria.
  • tre: rivendicazione, negatoria e regolamento di confini.
  • quattro: rivendicazione, negatoria, regolamento di confini, apposizione di termini.
Che cos'è l'azione di rivendicazione?
  • quella con cui il proprietario agisce nei confronti del soggetto che possiede o detiene la cosa e tende al recupero della stessa cosa.
  • quella esercitata dal proprietario contro chi afferma un diritto sulla cosa e tende ad ottenere la libertà del bene.
  • quella con cui il proprietario tende ad accertare il reale limite della sua proprietà.
Che cos'è l'azione negatoria?
  • quella con cui il proprietario nega l'esistenza della detenzione sul bene da parte di un soggetto.
  • quella con cui il proprietario nega l'esistenza di una situazione di fatto (del possesso) sul bene da parte di un soggetto.
  • quella esercitata dal proprietario contro colui che afferma un diritto sulla cosa e tende ad ottenere la dichiarazione di libertà del bene.
Che cos'è l'azione di apposizione dei termini?
  • quella esercitata dal proprietario del fondo contro colui che afferma di avere la disponibilità della cosa.
  • quella esercitata dal proprietario del fondo per accertare quale sia il reale limite del bene di sua proprietà.
  • quella esercitata dal proprietario del fondo contro colui che afferma di avere una pretesa sulla cosa.
Da chi sono esperibili le azioni poste a difesa della proprietà?
  • solo dal possessore del bene.
  • solo dal proprietario del bene.
  • solo dal detentore del bene.
Quando si verifica la comunione?
  • quando la proprietà o altro diritto reale spetta a più persone.
  • quando la proprietà o altro diritto reale spetta solo ai soggetti che hanno la disponibilità del sottosuolo.
  • quando ciascun partecipante alla comunione è titolare della proprietà dell'intero bene.
Quanti tipi di comunione esistono nel nostro ordinamento?
  • solo quella volontaria, cioè derivante da un accordo delle parti.
  • volontaria, cioè dovuta ad accordo delle parti, e forzosa, imposta dalla legge.
  • volontaria, cioè dovuta ad accordo delle parti; forzosa, cioè imposta dalla legge; incidentale, cioè quando non dipende dalla volontà delle parti.
Come può cessare la comunione nel nostro ordinamento?
  • in seguito a scioglimento che può essere indipendente dalle volontà delle parti.
  • in seguito a scioglimento che può essere volontario o per decisione del giudice.
  • in seguito ad un provvedimento dell'autorità amministrativa.
Può il proprietario di un fondo opporsi alle attività di terzi che si svolgono nel sottosuolo o nello spazio sovrastante il suolo stesso?
  • no, in nessun caso.
  • sì, ma solo a quelle che si svolgono ad una profondità o ad un'altezza tale che egli non abbia interesse ad escluderle.
  • solo a quelle nel sottosuolo che siano dannose per il fondo o per le persone e mai a quelle nello spazio sovrastante.
Correggi
Ricarica la scheda