il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Caserta
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
L'interpretazione giudiziale è vincolante per:
l'organo che ha emesso l'atto.
tutti i cittadini.
le parti di un processo.
Quante azioni sono poste a difesa della proprietà?
due: rivendicazione e negatoria.
tre: rivendicazione, negatoria e regolamento di confini.
quattro: rivendicazione, negatoria, regolamento di confini, apposizione di termini.
Che cos'è l'azione di rivendicazione?
quella con cui il proprietario agisce nei confronti del soggetto che possiede o detiene la cosa e tende al recupero della stessa cosa.
quella esercitata dal proprietario contro chi afferma un diritto sulla cosa e tende ad ottenere la libertà del bene.
quella con cui il proprietario tende ad accertare il reale limite della sua proprietà.
Che cos'è l'azione negatoria?
quella con cui il proprietario nega l'esistenza della detenzione sul bene da parte di un soggetto.
quella con cui il proprietario nega l'esistenza di una situazione di fatto (del possesso) sul bene da parte di un soggetto.
quella esercitata dal proprietario contro colui che afferma un diritto sulla cosa e tende ad ottenere la dichiarazione di libertà del bene.
Che cos'è l'azione di apposizione dei termini?
quella esercitata dal proprietario del fondo contro colui che afferma di avere la disponibilità della cosa.
quella esercitata dal proprietario del fondo per accertare quale sia il reale limite del bene di sua proprietà.
quella esercitata dal proprietario del fondo contro colui che afferma di avere una pretesa sulla cosa.
Da chi sono esperibili le azioni poste a difesa della proprietà?
solo dal possessore del bene.
solo dal proprietario del bene.
solo dal detentore del bene.
Quando si verifica la comunione?
quando la proprietà o altro diritto reale spetta a più persone.
quando la proprietà o altro diritto reale spetta solo ai soggetti che hanno la disponibilità del sottosuolo.
quando ciascun partecipante alla comunione è titolare della proprietà dell'intero bene.
Quanti tipi di comunione esistono nel nostro ordinamento?
solo quella volontaria, cioè derivante da un accordo delle parti.
volontaria, cioè dovuta ad accordo delle parti, e forzosa, imposta dalla legge.
volontaria, cioè dovuta ad accordo delle parti; forzosa, cioè imposta dalla legge; incidentale, cioè quando non dipende dalla volontà delle parti.
Come può cessare la comunione nel nostro ordinamento?
in seguito a scioglimento che può essere indipendente dalle volontà delle parti.
in seguito a scioglimento che può essere volontario o per decisione del giudice.
in seguito ad un provvedimento dell'autorità amministrativa.
Può il proprietario di un fondo opporsi alle attività di terzi che si svolgono nel sottosuolo o nello spazio sovrastante il suolo stesso?
no, in nessun caso.
sì, ma solo a quelle che si svolgono ad una profondità o ad un'altezza tale che egli non abbia interesse ad escluderle.
solo a quelle nel sottosuolo che siano dannose per il fondo o per le persone e mai a quelle nello spazio sovrastante.
Correggi
Ricarica la scheda