Secondo il codice civile, la illiceità della causa in un contratto plurilaterale, ne determina:
in ogni caso l'annullabilità.
in ogni caso la nullità.
in ogni caso la rescindibilità.
In caso di contrasto tra una norma di legge e un regolamento prevale:
la legge in base al criterio gerarchico.
la legge in base al criterio cronologico.
il regolamento in base al criterio gerarchico.
Entro quale termine si prescrive l'azione di annullamento di un contratto quando la annullabilità dipende da dolo?
in cinque anni dal giorno in cui il contratto ha avuto esecuzione.
in cinque anni dal giorno della conclusione del contratto.
in cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto il dolo.
Salvo diversa disposizione di legge, la nullità di un contratto:
può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può essere rilevata d'ufficio dal giudice.
può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse con esclusione dei contraenti è non può essere rilevata d'ufficio dal giudice.
può essere fatta valere solo dal contraente a favore del quale essa è stabilita e non può essere rilevata d'ufficio dal giudice.
Il contratto di compravendita è un contratto:
reale.
ad efficacia solo obbligatoria.
consensuale.
Nella vendita di cosa altrui in quale momento si realizza il trasferimento di proprietà?
nel momento in cui si perfeziona il contratto.
nel momento in cui il venditore acquista la proprietà del bene oggetto del contratto.
nel momento in cui il venditore consegna al compratore il bene oggetto del contratto.
Quale tra le seguenti non è un'obbligazione del venditore?
consegnare la cosa al compratore.
pagare le spese del contratto di vendita.
garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa.
Nella vendita con riserva di proprietà il rischio per il perimento della cosa passa al compratore:
nel momento in cui acquista la proprietà.
al momento della consegna della cosa.
nel momento in cui il compratore versa una somma pari ad almeno la metà del prezzo dovuto.
A norma del codice civile, nella vendita che ha per oggetto una cosa futura, qualora le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, se la cosa non viene ad esistenza:
la vendita è annullabile.
la vendita è valida, ma l'acquirente può chiederne la risoluzione e pretendere la restituzione del prezzo eventualmente pagato.
la vendita è nulla.
Il contratto di somministrazione si distingue dalla vendita obbligatoria perché:
la somministrazione ha efficacia reale e non obbligatoria.
nella vendita obbligatoria la prestazione è unica, mentre nella somministrazione vi è pluralità di prestazioni.