Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Il proprietario di un fondo può impedire le esalazioni provenienti da un'industria sita sul fondo attiguo?
  • sempre, perché il codice civile pone un generale divieto di immissioni.
  • solo se si tratta di un'industria che esercita un'attività non autorizzata dalla Pubblica Amministrazione.
  • solo quelle eccedenti la normale tollerabilità.
Quale fra i seguenti modi d'acquisto della proprietà non è a titolo originario?
  • l'usucapione.
  • il contratto.
  • l'occupazione.
Quale delle seguenti azioni non è esperibile a difesa della proprietà?
  • l'azione negatoria.
  • l'azione confessoria.
  • l'azione di regolamento di confini.
A quale diritto reale si riferiscono i diritti di affrancazione e devoluzione?
  • usufrutto.
  • superficie.
  • enfiteusi.
Quale di queste caratteristiche si riferisce al diritto reale di enfiteusi?
  • l'obbligo di rispettare la destinazione economica della cosa.
  • la durata necessariamente temporanea.
  • l'obbligo di migliorare i fondi.
Che cosa si intende per nuda proprietà?
  • il potere che spetta al proprietario in caso di usufrutto.
  • il potere di godimento che spetta all'usufruttuario.
  • il potere di godimento che spetta all'enfiteuta.
Può l'usufrutto eccedere la vita dell'usufruttuario?
  • solo se le parti lo hanno espressamente stabilito.
  • solo nei casi tassativamente previsti dalla legge.
  • in nessun caso.
L'usufrutto avente ad oggetto un bene deteriorabile è:
  • una fattispecie che rientra nel quadro dell'usufrutto.
  • una figura particolare che prende il nome di quasi usufrutto.
  • un diritto di natura diversa dall'usufrutto.
È ammissibile una servitù tra due fondi appartenenti allo stesso proprietario?
  • soltanto se i due fondi sono vicini.
  • no, in ogni caso.
  • soltanto se la servitù consiste nella maggiore comodità o amenità del fondo.
Le servitù coattive in che modo si costituiscono?
  • con contratto o con sentenza costitutiva.
  • automaticamente per legge.
  • con decreto ministeriale.
Correggi
Ricarica la scheda