Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Che cosa sono i contratti solenni?
  • quelli per i quali la legge o la volontà delle parti prescrive una determinata forma.
  • quelli che si concludono con il semplice scambio del consenso delle parti.
  • quelli per il cui perfezionamento è richiesto, oltre al consenso, anche la consegna della cosa.
Che cosa sono i contratti a prestazioni corrispettive o sinallagmatici?
  • quelli che prevedono obbligazioni a carico di una sola parte.
  • quelli che prevedono obbligazioni a carico di entrambe le parti, per cui la prestazione dell'una è la causa della prestazione dell'altra parte.
  • quelli che si concludono con il semplice scambio di consenso legittimamente manifestato.
Che cosa sono i contratti atipici o innominati?
  • quelli che hanno una particolare disciplina nel nostro ordinamento.
  • quelli che non sono espressamente previsti nel nostro ordinamento.
  • quelli che prevedono obbligazioni a carico di una sola parte.
Che sono i contratti commutativi?
  • quelli che non implicano l'assunzione di un rischio giuridico.
  • quelli che prevedono un rischio giuridico come causa giustificatrice della prestazione.
  • quelli che non hanno una particolare disciplina nel nostro ordinamento.
Che cosa sono i contratti reali?
  • quelli per il cui perfezionamento è richiesto, oltre il consenso, anche la consegna della cosa.
  • quelli che prevedono obbligazioni a carico di entrambe le parti per cui la prestazione dell'una è la causa della prestazione dell'altra parte.
  • quelli che si concludono con il semplice consenso legittimamente manifestato.
Che cos'è la simulazione nel nostro ordinamento?
  • è l'istituto giuridico con cui le parti contraenti non concludono alcun contratto apparente.
  • è l'istituto giuridico con cui le parti contraenti concludono un contratto apparente accordandosi di non volerne gli effetti.
  • è l'istituto giuridico con cui le parti non pongono in essere alcun contratto.
Quante dichiarazioni esistono nella simulazione?
  • solamente la dichiarazione dissimulata, (cioè occulta).
  • due: la dichiarazione simulata cioè quella che si vuole appaia all'esterno, e la dichiarazione dissimulata cioè occulta.
  • tre: la dichiarazione simulata, quella dissimulata e quella dei terzi partecipanti alla simulazione.
Quante sono le parti che attuano la simulazione?
  • una: solo quella che esprime la dichiarazione simulata (cioè quella che si vuole appaia all'esterno).
  • due: il simulato alienante cioè colui che trasferisce fittiziamente il bene e il simulato acquirente.
  • tre: quella che esprime la dichiarazione simulata, quella del simulato alienante e quella del simulato acquirente.
Quanti tipi di simulazione esistono nel nostro ordinamento?
  • solo la simulazione assoluta.
  • solo la simulazione relativa.
  • la simulazione assoluta e quella relativa.
Che cosa può riguardare la simulazione?
  • solo la natura del contratto.
  • solo l'oggetto del contratto.
  • la natura, l'oggetto ed i soggetti del contratto.
Correggi
Ricarica la scheda