il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Caserta
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
Che cosa sono i contratti solenni?
quelli per i quali la legge o la volontà delle parti prescrive una determinata forma.
quelli che si concludono con il semplice scambio del consenso delle parti.
quelli per il cui perfezionamento è richiesto, oltre al consenso, anche la consegna della cosa.
Che cosa sono i contratti a prestazioni corrispettive o sinallagmatici?
quelli che prevedono obbligazioni a carico di una sola parte.
quelli che prevedono obbligazioni a carico di entrambe le parti, per cui la prestazione dell'una è la causa della prestazione dell'altra parte.
quelli che si concludono con il semplice scambio di consenso legittimamente manifestato.
Che cosa sono i contratti atipici o innominati?
quelli che hanno una particolare disciplina nel nostro ordinamento.
quelli che non sono espressamente previsti nel nostro ordinamento.
quelli che prevedono obbligazioni a carico di una sola parte.
Che sono i contratti commutativi?
quelli che non implicano l'assunzione di un rischio giuridico.
quelli che prevedono un rischio giuridico come causa giustificatrice della prestazione.
quelli che non hanno una particolare disciplina nel nostro ordinamento.
Che cosa sono i contratti reali?
quelli per il cui perfezionamento è richiesto, oltre il consenso, anche la consegna della cosa.
quelli che prevedono obbligazioni a carico di entrambe le parti per cui la prestazione dell'una è la causa della prestazione dell'altra parte.
quelli che si concludono con il semplice consenso legittimamente manifestato.
Che cos'è la simulazione nel nostro ordinamento?
è l'istituto giuridico con cui le parti contraenti non concludono alcun contratto apparente.
è l'istituto giuridico con cui le parti contraenti concludono un contratto apparente accordandosi di non volerne gli effetti.
è l'istituto giuridico con cui le parti non pongono in essere alcun contratto.
Quante dichiarazioni esistono nella simulazione?
solamente la dichiarazione dissimulata, (cioè occulta).
due: la dichiarazione simulata cioè quella che si vuole appaia all'esterno, e la dichiarazione dissimulata cioè occulta.
tre: la dichiarazione simulata, quella dissimulata e quella dei terzi partecipanti alla simulazione.
Quante sono le parti che attuano la simulazione?
una: solo quella che esprime la dichiarazione simulata (cioè quella che si vuole appaia all'esterno).
due: il simulato alienante cioè colui che trasferisce fittiziamente il bene e il simulato acquirente.
tre: quella che esprime la dichiarazione simulata, quella del simulato alienante e quella del simulato acquirente.
Quanti tipi di simulazione esistono nel nostro ordinamento?
solo la simulazione assoluta.
solo la simulazione relativa.
la simulazione assoluta e quella relativa.
Che cosa può riguardare la simulazione?
solo la natura del contratto.
solo l'oggetto del contratto.
la natura, l'oggetto ed i soggetti del contratto.
Correggi
Ricarica la scheda