Vuoi accedere a tutti i quiz (29 schede totali per questo argomento), metterti alla prova con simulazioni d'esame e verificare la tua preparazione in tutti gli argomenti? Registrati alla pagina di login e vedi i nostri piani di abbonamento.
In quanti anni si prescrive il diritto ad opporre, alla richiesta di adempimento, l'eccezione di annullabilità del contratto?
dieci anni.
cinque anni.
è imprescrittibile.
Per causa del negozio giuridico si intende:
il motivo per cui le parti hanno agito.
la norma giuridica che prevede la possibilità di concludere quel negozio.
la funzione economico – sociale che il negozio realizza.
Come si atteggiano gli atti di disposizione compiuti in pendenza della condizione?
sono nulli, solo se il contratto è sottoposto a condizione sospensiva.
sono sempre validi ma gli effetti restano subordinati alla stessa condizione.
sono nulli unicamente se il contratto è sottoposto a condizione risolutiva.
In quale di questi negozi il motivo erroneo, se rilevante, rende nullo il negozio?
matrimonio.
adozione.
testamento.
Quali sono gli elementi o requisiti essenziali del contratto?
l'accordo delle parti, l'oggetto, la causa, il termine ed il modo quando la legge consente che l'autonomia negoziale lo preveda a pena di nullità.
l'accordo delle parti, la causa, il termine, l'oggetto, la condizione e la forma se richiesta dalla legge a pena di nullità.
l'accordo delle parti, la causa, l'oggetto e la forma quando è richiesta dalla legge a pena di nullità.
Quali sono i contratti unilaterali?
quelli conclusi dal rappresentante con se stesso.
quelli che, pur implicando l'esistenza di due parti e di due distinte dichiarazioni di volontà, generano l'obbligo della prestazione per una sola parte.
quelli in cui due o più parti conferiscono beni o servizi per il conseguimento di uno scopo comune.
Le condizioni generali di contratto, ossia quelle predisposte dall'offerente, sono valide nei confronti dell'altro contraente:
solo se l'altro contraente le ha specificatamente sottoscritte.
solo se l'altro contraente le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza.
solo se esse sono conformi agli usi contrattuali seguiti nel luogo dove il contratto è concluso.
Quale fra queste non è una causa di risoluzione del contratto?
l'impossibilità sopravvenuta della prestazione.
l'eccessiva onerosità della prestazione.
l'approfittamento dello stato di bisogno.
Entro quale termine si prescrive l'azione di annullamento di un contratto quando la annullabilità dipende da dolo?
in cinque anni dal giorno in cui il contratto ha avuto esecuzione.
in cinque anni dal giorno della conclusione del contratto.
in cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto il dolo.
Quale tra le seguenti non è un'obbligazione del venditore?
consegnare la cosa al compratore.
pagare le spese del contratto di vendita.
garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa.