Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Il contratto di compravendita è un contratto:
  • reale.
  • ad efficacia solo obbligatoria.
  • consensuale.
Che cos'è l'usucapione?
  • un effetto del possesso.
  • una qualificazione del possesso.
  • un istituto in cui il tempo e l'inerzia del titolare di un diritto determinano l'estinzione del diritto stesso.
Se nel mutuo sono pattuiti interessi usurari:
  • il contratto è totalmente nullo.
  • la clausola che stabilisce interessi usurari è nulla, per cui il contratto resta valido ma non è dovuto alcun interesse.
  • la clausola usuraria è nulla, ma resta fermo l'obbligo degli interessi nella misura legale.
A norma del codice civile, non essendo alcunché pattuito tra le parti, nell'adempiere l'obbligazione il debitore:
  • deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.
  • deve usare la diligenza richiesta dal creditore.
  • può usare la diligenza che ritiene più idonea al soddisfacimento dei propri interessi.
In quale di queste ipotesi non si ha impresa familiare?
  • quando all'attività dell'impresa collaborano il coniuge ed i cugini dell'imprenditore.
  • quando all'attività dell'impresa collaborano il coniuge ed i fratelli dell'imprenditore.
  • quando all'attività dell'impresa collaborano solo il coniuge ed i figli dell'imprenditore.
Il diritto soggettivo è inteso come:
  • l'insieme degli usi e delle consuetudini.
  • l'insieme delle fonti scritte.
  • il potere conferito al singolo dalla norma per tutelare un suo interesse o diritto riconosciuto dal diritto oggettivo.
Che cosa è il contratto nel nostro ordinamento?
  • la dichiarazione di volontà di due o più persone per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico.
  • l'accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico di natura patrimoniale.
  • l'accordo tra due o più parti diretto a tener conto essenzialmente dei motivi che hanno indotto le stesse parti a concludere l'atto.
Nel mutuo oneroso:
  • non sono dovuti interessi.
  • sono dovuti gli interessi legali, se non è stabilito diversamente.
  • anche se sono stabiliti, gli interessi non sono dovuti.
Se inadempiente è la parte che ha dato la caparra (confirmatoria):
  • l'altra può tenere la caparra.
  • l'altra può tenersi la caparra ma può comunque chiedere l'esecuzione forzata del contratto.
  • l'altra può chiedere l'esecuzione forzata del contratto.
Il deposito è:
  • il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
  • il contratto col quale una parte riceve dall'altra una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e restituirla in natura.
  • il contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità.
Correggi
Ricarica la scheda