Che cosa sono i contratti a prestazioni corrispettive o sinallagmatici?
quelli che prevedono obbligazioni a carico di una sola parte.
quelli che prevedono obbligazioni a carico di entrambe le parti, per cui la prestazione dell'una è la causa della prestazione dell'altra parte.
quelli che si concludono con il semplice scambio di consenso legittimamente manifestato.
L'amministrazione ordinaria della comunione spetta:
ai coniugi congiuntamente.
a ciascuno dei coniugi disgiuntamente.
solo al marito.
Che cosa s'intende per proprietà?
il diritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dalla legge.
il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio del possesso.
la situazione di fatto che consiste nella immediata disponibilità di un bene.
Che cosa si intende per domicilio speciale?
il domicilio stabilito direttamente dalla legge, ad esempio per il minore che è domiciliato nel luogo di residenza della famiglia o del tutore.
il luogo dove la persona si trova, anche solo in via transitoria.
il domicilio eletto per determinati affari e produttivo di speciali effetti.
Quale fra questi non è un presupposto dell'azione revocatoria?
un atto di disposizione che incide sul patrimonio del debitore.
l'inerzia del debitore nell'esercitare i propri diritti, tale da arrecare pregiudizio al proprio patrimonio e, conseguentemente, ledere le aspettative legittime del creditore.
la consapevolezza nel debitore di arrecare, col proprio atto, un pregiudizio al creditore.
Quale dei seguenti non è un modo di estinzione delle obbligazioni?
novazione.
remissione.
espromissione.
Le condizioni generali di contratto, ossia quelle predisposte dall'offerente, sono valide nei confronti dell'altro contraente:
solo se l'altro contraente le ha specificatamente sottoscritte.
solo se l'altro contraente le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza.
solo se esse sono conformi agli usi contrattuali seguiti nel luogo dove il contratto è concluso.
Si dicono contratti reali quelli che:
costituiscono diritti reali.
richiedono per la loro conclusione la consegna della cosa.
trasferiscono diritti reali.
Che cos'è l'azione di apposizione dei termini?
quella esercitata dal proprietario del fondo contro colui che afferma di avere la disponibilità della cosa.
quella esercitata dal proprietario del fondo per accertare quale sia il reale limite del bene di sua proprietà.
quella esercitata dal proprietario del fondo contro colui che afferma di avere una pretesa sulla cosa.