Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
La società cooperativa si caratterizza tra l'altro:
  • Per avere un capitale rigido
  • Per avere un capitale variabile e con un ammontare minimo non predeterminato
  • Per avere un capitale non inferiore a euro 15.000
Nelle società cooperative per le obbligazioni sociali in caso di fallimento o liquidazione coatta amministrativa:
  • Rispondono la cooperativa con il suo patrimonio nonché gli amministratori indicati dall'atto costitutivo
  • Rispondono sia la cooperativa che i soci, limitatamente ad un ammontare stabilito dall'autorità giudiziaria
  • Risponde soltanto la cooperativa con il suo patrimonio
La società cooperativa ha:
  • Fine mutualistico
  • Fine umanitario
  • Fine di lucro
Quale sistema di amministrazione può adottare la società per azioni?
  • Soltanto quello tradizionale (o classico)
  • Quello tradizionale (o classico) oppure, se lo statuto lo consente, quello dualistico o quello monistico
  • Soltanto quello dualistico
Con l'entrata in vigore del nuovo diritto societario, il capitale sociale minimo delle s.r.l.:
  • È rimasto invariato (euro 10.000)
  • È stato aumentato a 15.000 euro
  • È stato aumentato a 20.000 euro
La società per azioni può essere costituita a tempo indeterminato?
  • No, perché la durata massima è pari a cinque anni
  • No, perché la durata massima è pari a dieci anni
Dove e da chi è dichiarato il fallimento?
  • Dal Tribunale del luogo ove l'imprenditore ha la residenza
  • Dal Tribunale del luogo ove è costituito il comitato dei creditori
  • Dal Tribunale del luogo ove l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa
L'imprenditore commerciale è soggetto alle procedure concorsuali?
  • Sì, a meno che possa dimostrare il possesso congiunto dei requisiti economico – Finanziari previsti dalla Legge (art. 1, D. Lgs. 12 settembre 2007, n. 169)
  • No
  • Sì, in ogni caso
Il giudice delegato è un organo della procedura fallimentare?
  • No
  • Lo è soltanto se la massa fallimentare supera euro 51.645
Il curatore fallimentare è colui che:
  • Dichiara aperto il fallimento
  • Ha funzioni consultive e di controllo sugli altri organi fallimentari
  • Amministra il patrimonio fallimentare e compie tutte le operazioni della procedura inerenti le sue funzioni sotto la vigilanza degli Organi preposti
Correggi
Ricarica la scheda