Quelli che derivano direttamente dalle cose, vi concorra o meno l'opera dell'uomo
Quelli che si traggono dalle cose come corrispettivo del godimento che altri ne abbia
Quelli che spettano a chi si costituisce parte civile in un processo Penale
Quando la locazione ha ad oggetto una cosa produttiva, si definisce:
Locazione produttiva
Locazione imprenditoriale
Affitto
In regime di comunione legale, i proventi dell'attività separata di ciascuno dei coniugi:
Fanno sempre parte della comunione
Non fanno parte della comunione
Fanno parte della comunione qualora, alla data dello scioglimento, non siano stati consumati
Nella società a responsabilità limitata, chi risponde per le obbligazioni sociali?
I soci con il proprio patrimonio
I soci con il proprio patrimonio soltanto se lo stabilisce l'autorità giudiziaria
Soltanto la società con il proprio patrimonio
I commessi possono compiere:
Tutti gli atti inerenti l'esercizio dell'impresa
Tutti gli atti inerenti l'esercizio dell'impresa con esclusione di quelli di straordinaria amministrazione
Soltanto quegli atti che ordinariamente comporta la specie di operazioni a cui sono incaricati
Il fallimento di una società con soci a responsabilità illimitata:
Comporta soltanto il fallimento dei soci che non hanno ancora effettuato i dovuti versamenti
Non comporta il fallimento dei soci illimitatamente responsabili
Comporta il fallimento dei soci illimitatamente responsabili
Le società a responsabilità limitata possono emettere azioni?
Sì
No
Sì, soltanto se autorizzate dal giudice
Il diritto di prelazione, spettante al coerede in caso di vendita di una quota dei beni ereditari da parte di un altro coerede, deve essere esercitato:
Entro sei mesi dalla notifica della proposta di alienazione
Entro due mesi dalla predetta notifica
Entro un anno dalla predetta notifica
Dovendo scegliere fra un assegno bancario ed uno circolare, quale preferireste ricevere in pagamento?
Un assegno bancario
Un assegno circolare
Indifferentemente l'uno o l'altro
Qualora l'immobile sia venduto a corpo ma nel contratto sia comunque indicata la misura, cosa accade se la misura reale è inferiore o superiore a quella dichiarata?
Non si fa luogo ad aumenti o riduzioni del prezzo in quanto la diversità della misura è in ogni caso ininfluente
Sì fa luogo ad aumenti o riduzioni del prezzo, in proporzione alla diversità della misura
Non si verifica alcuna conseguenza salvo che la misura reale sia inferiore o superiore di un ventesimo rispetto a quella indicata nel contratto