L'accettazione dell'eredita' con "beneficio d'inventario":
È sempre facoltativa
È obbligatoria in alcuni casi
È sempre obbligatoria
Qualora il mutuatario non paghi gli interessi convenuti, il mutuante può:
Chiedere la risoluzione del contratto
Chiedere l'annullamento del contratto
Far dichiarare nullo il contratto
Dove troviamo i soci accomandatari e i soci accomandanti?
Nella S.p.A.
Nella S.n.c.
Nella S.a.p.A. e nella S.a.s.
Per titoli all'ordine smarriti, sottratti o distrutti:
È ammessa la procedura di ammortamento del titolo
Non è ammessa la procedura di ammortamento
È ammessa soltanto in determinati casi
L'acquisto e la modifica di una servitù prediale vanno trascritti?
No
Sì
Sì, purché sia una servitù coattiva
È ammissibile che la ditta sia identificata con un nome di fantasia?
No
Sì
Sì, a condizione che contenga anche il cognome o la sigla dell'imprenditore
Il testamento è:
Un atto unilaterale di volontà del testatore
Un atto bilaterale quando esistono due coeredi
Un atto plurilaterale in presenza di più coeredi
Il diritto di superficie può essere costituito:
Solo a tempo determinato
Solo a tempo indeterminato
A tempo determinato o indeterminato
La successione si apre:
Nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto
Nel luogo di residenza dell'erede che ha accettato l'eredità
Nel luogo ove è deceduto il testatore
Nella vendita con patto di riscatto è ammesso il patto con cui si concorda la restituzione all'acquirente di un prezzo superiore a quello da lui pagato?
No, in quanto contrario a norme imperative di legge
Sì, purché le parti lo abbiano redatto per iscritto