Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
L'azione di rivendicazione tutela:
  • La proprietà
  • La detenzione
  • Il possesso
Chi sia stato violentemente od occultamente spogliato del possesso può agire in giudizio contro l'autore dello spoglio con:
  • L'azione di reintegrazione
  • L'azione di manutenzione
  • L'azione negatoria
L'azione per apposizione di termini:
  • Ha lo scopo di apporre o ristabilire i termini tra fondi contigui per i quali non sussistano incertezze sui relativi confini
  • Ha lo scopo di fissare un termine per l'adempimento della prestazione
  • Ha lo scopo di accertare e stabilire il confine tra due fondi
L'azione negatoria:
  • Ha lo scopo di negare l'esistenza di un diritto di credito
  • Viene intentata dal proprietario al fine di negare l'esistenza di diritti reali affermati da altri sulla cosa
  • Serve al titolare del diritto di usufrutto per negare il diritto del proprietario
Le azioni a difesa della proprietà si definiscono:
  • Petitorie
  • Possessorie
  • Revocatorie
La comunione incidentale è:
  • Quella che deriva dall'accordo tra i partecipanti
  • Quella che è imposta dalla legge
  • Quella che deriva da circostanze casuali
Nel condominio degli edifici la nomina dell'amministratore è obbligatoria se i condomini sono:
  • Più di otto
  • Più di dieci
  • Più di dodici
Qualora tre soggetti siano comproprietari di un fondo, lo scioglimento della comunione può verificarsi:
  • Se uno dei tre comproprietari lo richieda, fatte salve le eccezioni previste dalla legge
  • Se lo richiedano almeno due comproprietari
  • Soltanto se sussista l'accordo di tutti i soggetti
La comunione forzosa è:
  • Quella prevista dalla legge
  • Quella imposta con la forza da una parte all'altra
  • Quella imposta dall'autorità amministrativa
È valido il patto con il quale i comproprietari concordano di rimanere in comunione per un certo periodo di tempo?
  • No
  • Sì, a condizione che il periodo non superi i dieci anni
Correggi
Ricarica la scheda