il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Palermo-Enna
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
L'iscrizione dell'ipoteca si effettua:
Presso la Camera di commercio
Presso l'Ufficio dei registri immobiliari (già Conservatoria)
Presso la Provincia
Quali sono i beni oggetto dell'ipoteca?
Soltanto i beni mobili
Soltanto i beni immobili
I beni immobili ed i beni mobili registrati
Sì può concedere ipoteca per testamento?
Sì
No
Sì, nei casi ammessi dal Codice Civile
L'ipoteca che spetta al venditore sull'immobile venduto per l'adempimento degli obblighi derivanti dalla vendita si definisce:
Legale
Volontaria
Giudiziale
Chi è il terzo datore d'ipoteca?
Un fideiussore
Il debitore principale
Un proprietario che garantisce il debito di un altro soggetto
Il venditore può rinunciare all'ipoteca?
Sì, in ogni caso
Sì, purché la rinunzia sia espressa e risulti da atto scritto
No
I creditori chirografari sono:
Coloro che sono titolari di pegno su titolo di credito
Coloro ai quali non sono attribuite cause legittime di prelazione
Coloro che hanno privilegio sui beni mobili del debitore
Il mandato di credito si ha quando:
Un soggetto dà incarico ad un altro di fare credito ad un terzo
Un soggetto incarica un altro di pagare un proprio debito
Un soggetto incarica un altro di scontargli i propri effetti cambiari
Il fideiussore è:
Sempre obbligato in solido con il debitore principale
Non è obbligato in solido con il debitore principale
È obbligato in solido a meno che non pattuisca il beneficio della preventiva escussione del patrimonio del debitore principale
Il contratto è:
Un accordo tra due sole parti
Un accordo tra due o più parti
Un atto unilaterale di per sé a cui fa seguito un'accettazione
Correggi
Ricarica la scheda