Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
Gli Enti pubblici sono soggetti alle procedure concorsuali?
  • No
  • Sì, soltanto in alcuni casi
Chi esercita la revocatoria fallimentare?
  • Lo stesso fallito
  • Il comitato dei creditori
  • Il curatore fallimentare
Il fallimento di una società con soci a responsabilità illimitata:
  • Comporta soltanto il fallimento dei soci che non hanno ancora effettuato i dovuti versamenti
  • Non comporta il fallimento dei soci illimitatamente responsabili
  • Comporta il fallimento dei soci illimitatamente responsabili
In caso di fallimento di una società per azioni:
  • Falliscono anche i soci, gli amministratori e i direttori generali
  • Fallisce soltanto l'organismo societario
  • Fallisce chi ha commesso reati concorsuali
Il fallimento della società in accomandita semplice comporta:
  • Il fallimento di tutti i soci
  • Il fallimento dei soci accomandanti
  • Il fallimento dei soci accomandatari
I reati concorsuali:
  • Sono quelli collegati ad una procedura concorsuale
  • Sono quelli commessi in concorso tra il fallito e i creditori
  • Sono quelli commessi tra il fallito e il curatore
Il concordato preventivo è:
  • Una procedura concorsuale che ha lo scopo di evitare il fallimento
  • Un accordo per migliorare le condizioni imposte al debitore con il fallimento
  • Un modo di chiusura del fallimento
Durante la procedura di concordato preventivo:
  • L'amministrazione dei beni dell'imprenditore e l'esercizio dell'impresa sono affidati al comitato dei creditori
  • L'amministrazione dei beni dell'imprenditore e l'esercizio dell'impresa sono affidati al commissario giudiziale che opera sotto la direzione del giudice delegato
  • L'imprenditore conserva l'amministrazione dei suoi beni e l'esercizio dell'impresa sotto la vigilanza del commissario giudiziale e la direzione del giudice delegato
Che cos'è l'esdebitazione?
  • Beneficio della liberazione dai debiti residui a cui può essere ammesso il fallito persona fisica in presenza di determinate condizioni
  • Il patto che interviene tra debitore e creditori per evitare l'inizio della procedura fallimentare
  • Il patto che interviene tra debitore e creditori per ridurre del 50 % i debiti prima della chiusura del fallimento
Durante la procedura fallimentare è ammesso l'esercizio provvisorio dell'impresa del fallito?
  • Sì, è sempre obbligatorio
  • No, è vietato
  • Sì, se disposto dalla sentenza dichiarativa di fallimento
Correggi
Ricarica la scheda