Quando in un contratto il proponente si è obbligato a mantenere ferma una proposta per un certo periodo di tempo
La revoca può essere fatta in qualsiasi momento
La revoca prima del termine è senza effetti
La revoca può essere fatta soltanto in forma solenne
Nella fase delle trattative:
Le parti debbono comportarsi secondo buona fede
Le parti possono comportarsi come credono
Le parti sono obbligate a concludere l'affare
Se una delle parti del contratto preliminare rifiuta di addivenire alla stipula del contratto definitivo, la controparte:
Dovrà in ogni caso accontentarsi del risarcimento del danno
Dovrà subire l'inadempimento dell'altro contraente senza pretendere nemmeno il risarcimento del danno
Potrà chiedere al giudice di emettere una sentenza la quale sostituisca Il consenso dell'altro contraente e produca pertanto gli effetti del contratto definitivo
Il contratto preliminare:
Sì identifica con le trattative
È un vero e proprio contratto e comporta l'obbligo per le parti di concludere il contratto definitivo
È un accordo sui generis
I contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di usufrutto sui beni immobili
Debbono essere stipulati in forma scritta quando le parti lo concordino
Debbono essere stipulati verbalmente
Debbono essere stipulati in forma scritta a pena di nullità
Il contratto preliminare:
Deve essere stipulato nella stessa forma prevista per il contratto definitivo
Può essere stipulato in qualsiasi forma
Deve essere sempre stipulato in forma scritta a pena di nullità
Il termine è:
Un elemento essenziale
Un elemento naturale
Un elemento accidentale
La causa del contratto:
È lo scopo oggettivo a cui tende il contratto
È il motivo per cui ciascuna delle parti decide di addivenire alla stipula
È il motivo per cui l'accettante concorda con il proponente
La forma è un elemento essenziale del contratto?
Sempre
Mai
Quanto risulta che sia prescritta dalla legge sotto pena di nullità