il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Palermo-Enna
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
L'imprenditore è colui che organizza l'attività economica:
A proprio rischio anche occasionalmente
A proprio rischio senza scopo di lucro
Professionalmente, a proprio rischio e con scopo di lucro
L'imprenditore commerciale esercita:
Esclusivamente attività diretta alla produzione di beni o servizi
Esclusivamente attività intermediaria nella circolazione di beni
Tutte le attività previste dall'art. 2195 c.c.
Ai sensi dell'art. 2083 c.c., è piccolo imprenditore colui che esercita l'attività:
Con mezzi non industriali
Prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia
Soltanto con il lavoro manuale
La ditta è:
l nome sotto cui agisce l'imprenditore individuale
L'elemento che contraddistingue il locale nel quale opera l'imprenditore Individuale
L'insieme dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa
L'azienda è:
Il nome sotto cui l'imprenditore esercita l'attività
Il volume degli affari di una impresa
L'insieme dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa dell'impresa
È ammissibile che la ditta sia identificata con un nome di fantasia?
No
Sì
Sì, a condizione che contenga anche il cognome o la sigla dell'imprenditore
L'institore è:
Colui che è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale, di una sede secondaria o di un ramo particolare dell'impresa
Colui a cui è demandata soltanto l'organizzazione interna dell'impresa
Colui che può sostituire l'imprenditore esclusivamente in caso di assenza o impedimento di questi
I commessi possono compiere:
Tutti gli atti inerenti l'esercizio dell'impresa
Tutti gli atti inerenti l'esercizio dell'impresa con esclusione di quelli di straordinaria amministrazione
Soltanto quegli atti che ordinariamente comporta la specie di operazioni a cui sono incaricati
L'impresa familiare è quella a cui possono collaborare:
Soltanto i figli ed il coniuge dell'imprenditore
Soltanto il coniuge
Soltanto il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo
Il diritto di partecipazione all'impresa familiare è trasferibile?
Sì, purché il trasferimento sia a favore di uno dei soggetti che può partecipare all'impresa familiare
No
Sì, a chiunque
Correggi
Ricarica la scheda