Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Immobilquiz.it - il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare

Diritto civile

Ricarica la scheda
Diritto civile
L'imprenditore è colui che organizza l'attività economica:
  • A proprio rischio anche occasionalmente
  • A proprio rischio senza scopo di lucro
  • Professionalmente, a proprio rischio e con scopo di lucro
L'imprenditore commerciale esercita:
  • Esclusivamente attività diretta alla produzione di beni o servizi
  • Esclusivamente attività intermediaria nella circolazione di beni
  • Tutte le attività previste dall'art. 2195 c.c.
Ai sensi dell'art. 2083 c.c., è piccolo imprenditore colui che esercita l'attività:
  • Con mezzi non industriali
  • Prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia
  • Soltanto con il lavoro manuale
La ditta è:
  • l nome sotto cui agisce l'imprenditore individuale
  • L'elemento che contraddistingue il locale nel quale opera l'imprenditore Individuale
  • L'insieme dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa
L'azienda è:
  • Il nome sotto cui l'imprenditore esercita l'attività
  • Il volume degli affari di una impresa
  • L'insieme dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa dell'impresa
È ammissibile che la ditta sia identificata con un nome di fantasia?
  • No
  • Sì, a condizione che contenga anche il cognome o la sigla dell'imprenditore
L'institore è:
  • Colui che è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale, di una sede secondaria o di un ramo particolare dell'impresa
  • Colui a cui è demandata soltanto l'organizzazione interna dell'impresa
  • Colui che può sostituire l'imprenditore esclusivamente in caso di assenza o impedimento di questi
I commessi possono compiere:
  • Tutti gli atti inerenti l'esercizio dell'impresa
  • Tutti gli atti inerenti l'esercizio dell'impresa con esclusione di quelli di straordinaria amministrazione
  • Soltanto quegli atti che ordinariamente comporta la specie di operazioni a cui sono incaricati
L'impresa familiare è quella a cui possono collaborare:
  • Soltanto i figli ed il coniuge dell'imprenditore
  • Soltanto il coniuge
  • Soltanto il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo
Il diritto di partecipazione all'impresa familiare è trasferibile?
  • Sì, purché il trasferimento sia a favore di uno dei soggetti che può partecipare all'impresa familiare
  • No
  • Sì, a chiunque
Correggi
Ricarica la scheda