Se l'immobile urbano è destinato ad attività professionale, spetta al conduttore, allo scioglimento del contratto, l'indennità per la perdita dell'avviamento?
No
Sì
Sì, a condizione che l'attività sia stabilmente esercitata
Entro quanto tempo il conduttore deve esercitare il diritto di prelazione in caso di vendita dell'immobile urbano adibito ad uso "non abitativo"?
Sessanta giorni dalla data di ricezione della notifica della volontà di vendere
Sei mesi dalla data di ricezione della notifica della volontà di vendere
Novanta giorni dalla data di ricezione della notifica della volontà di vendere
Quando la locazione ha ad oggetto una cosa produttiva, si definisce:
Locazione produttiva
Locazione imprenditoriale
Affitto
Il comodato, il mutuo e il deposito sono:
Contratti reali
Contratti ad effetti reali
Contratti che attribuiscono diritti reali di godimento
Il contratto di comodato può avere ad oggetto:
Tutti i tipi di beni
Soltanto i beni mobili
Soltanto i beni immobili
Con il contratto di comodato al comodatario è attribuito:
Il possesso della cosa
La proprietà della cosa
La detenzione della cosa
Il comodatario ha il potere di dare in uso ad altri la cosa oggetto del contratto di comodato?
Sì
No
Sì, purché abbia il consenso del comodante
Con il contratto di mutuo:
La proprietà delle cose passa al mutuatario
La proprietà delle cose resta al mutuante
Soltanto la detenzione delle cose passa al mutuatario
Il mutuo si presume:
Produttivo di interessi, salvo diversa volontà delle parti
Improduttivo di interessi, salvo diversa volontà delle parti
Sempre produttivo di interessi,in quanto non è ammesso patto contrario
Qualora il mutuatario non paghi gli interessi convenuti, il mutuante può: