La vendita di un bene mobile facente parte della comunione legale, effettuata da uno dei coniugi senza il consenso dell'altro, comporta:
La nullità dell'atto
L'annullabilità
L'obbligo, per il coniuge che ha compiuto l'atto, di ricostituire la comunione nello stato in cui si trovava prima del compimento dell'atto stesso oppure di pagare l'equivalente in denaro
La comunione legale si scioglie:
Soltanto per morte di uno dei coniugi
Per le cause previste dal Codice Civile
Soltanto per scioglimento del matrimonio
Il fondo patrimoniale:
Può essere costituito, oltre che dai coniugi (uno o entrambi), anche da terzi
Può essere costituito soltanto dai coniugi
Può essere costituito soltanto da uno dei coniugi
Costituiscono oggetto del fondo patrimoniale:
Soltanto i beni immobili
Soltanto i beni mobili
I beni immobili, i beni mobili iscritti nei pubblici registri ed i titoli di credito
La proprietà' dei beni oggetto del fondo patrimoniale spetta:
Ad entrambi i coniugi, in assenza di diversa pattuizione
Ai figli
Ad uno solo dei coniugi
Il testamento è:
Un atto unilaterale di volontà del testatore
Un atto bilaterale quando esistono due coeredi
Un atto plurilaterale in presenza di più coeredi
La successione si apre:
Nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto
Nel luogo di residenza dell'erede che ha accettato l'eredità
Nel luogo ove è deceduto il testatore
L'accettazione dell'eredità può essere:
Pura e semplice o con beneficio d'inventario
Sottoposta a condizione sospensiva
Parziale ossia relativa soltanto ad alcuni beni
L'accettazione con beneficio d'inventario:
Obbliga l'erede a pagare i debiti ereditari entro il valore dei beni a lui pervenuti
Obbliga l'erede a pagare i debiti ereditari soltanto in una percentuale da stabilire con i creditori
Dispensa l'erede dal pagamento dei debiti ereditati
L'accettazione dell'eredita' con "beneficio d'inventario":