il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Palermo-Enna
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
L'azione confessoria è:
Quella concessa al proprietario che intenda negare l'esistenza di una servitù sul proprio fondo
Quella concessa al nudo proprietario che intenda negare l'esistenza di un usufrutto
Quella concessa a colui che intenda far riconoscere l'esistenza di un diritto di servitù e/o far cessare impedimenti e turbative
L'esercizio dell'azione surrogatoria presuppone:
La frode del debitore
La frode del terzo
L'inerzia del debitore
L'azione revocatoria:
Rende inefficaci nei confronti dei creditori gli atti di disposizione compiuti dal debitore
Comporta l'attribuzione immediata dei beni al creditore
Serve a far revocare i provvedimenti del curatore fallimentare
L'azione revocatoria ordinaria si prescrive:
In tre anni dalla data dell'atto
In cinque anni dalla data dell'atto
In un anno dalla data dell'atto
I privilegi sono:
Soltanto speciali
Soltanto generali
Generali e speciali
I privilegi si considerano:
Garanzie personali
Cause legittime di prelazione
Contratti reali
Il pegno è:
Un diritto reale di garanzia
Un contratto ad effetti reali
Un diritto reale di godimento
Il pegno può avere ad oggetto:
Tutti i beni: mobili, immobili e mobili registrati
I beni mobili e le universalità di beni mobili, i crediti e gli altri diritti che hanno ad oggetto beni mobili
Soltanto i beni mobili registrati
Il pegno comporta:
L'attribuzione della proprietà del creditore
Il mantenimento del possesso del bene da parte del debitore
Lo spossessamento del debitore
L'iscrizione dell'ipoteca ha:
Efficacia di semplice pubblicità-notizia
Efficacia dichiarativa
Efficacia costitutiva
Correggi
Ricarica la scheda