il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Accedi con Facebook
Accedi con Google
— oppure —
Accedi o registrati con la tua mail
Ricorda per 2 settimane
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio di Alessandria
Camera di commercio di Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Vercelli
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone
Camera di commercio di Latina
Camera di commercio di Macerata
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Novara
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Perugia
Camera di commercio di Pesaro-Urbino
Camera di commercio di Pescara
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo, Delta Lagunare
Camera di commercio di Verbania
Camera di commercio di Vicenza
Camera di commercio di Viterbo
Camera di commercio Molise
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Palermo-Enna
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Precedente
Successiva
Scheda casuale
Ricarica la scheda
Diritto civile
Nelle società in nome collettivo i creditori:
Debbono rivalersi prima sul patrimonio sociale e poi su quello dei singoli soci
Debbono rivalersi prima sul patrimonio dei soci e poi su quello della società
Possono scegliere quale patrimonio aggredire in prima istanza
I soci accomandatari sono:
I soggetti che rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate
I soggetti che amministrano la società e rispondono illimitatamente, solidalmente e sussidiariamente per le obbligazioni sociali
I soggetti che amministrano la società senza rispondere delle obbligazioni sociali
La mancata iscrizione di una società in nome collettivo nel Registro delle imprese comporta:
La nascita di una società irregolare
L'inesistenza della società
Lo scioglimento della società
Dove troviamo i soci accomandatari e i soci accomandanti?
Nella S.p.A.
Nella S.n.c.
Nella S.a.p.A. e nella S.a.s.
Nelle società per azioni:
I soci rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali
I soci rispondono limitatamente alla propria quota
I soci rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali soltanto se lo stabilisce l'autorità giudiziaria
Nella società per azioni le quote dei soci sono rappresentate da:
Azioni
Obbligazioni
Certificati di quota
Le azioni ordinarie di una società per azioni sono:
Titoli all'ordine
Titoli nominativi o al portatore, salvo diversa previsione dello statuto o della legge
Titoli al portatore
Le società a responsabilità limitata possono emettere azioni?
Sì
No
Sì, soltanto se autorizzate dal giudice
Qual è il capitale minimo necessario per costituire una società per azioni?
euro 150.000
euro 120.000
euro 10.000
Nella società a responsabilità limitata, chi risponde per le obbligazioni sociali?
I soci con il proprio patrimonio
I soci con il proprio patrimonio soltanto se lo stabilisce l'autorità giudiziaria
Soltanto la società con il proprio patrimonio
Correggi
Ricarica la scheda