I crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro:
Non producono interessi
Producono interessi soltanto se le parti si accordino in tal senso
Producono interessi salvo che la legge o il titolo dispongano diversamente
L'obbligazione si estingue:
Soltanto con l'adempimento
Con l'adempimento oppure a causa di fatti diversi dall'adempimento previsti dall'ordinamento giuridico
Soltanto se il creditore ed il debitore si accordano tra loro
Che cosa si intende per remissione?
Rinuncia del creditore a far valere il proprio diritto
Costituzione di un nuovo rapporto giuridico tra creditore e debitore
Estinzione di un debito per prescrizione
In un rapporto obbligatorio è ammesso l'adempimento da parte di un terzo?
Sì, sempre
No
Sì, a condizione che il creditore non abbia interesse al fatto che sia il debitore ad adempiere la prestazione
La costituzione in mora del debitore inadempiente:
Deve essere effettuata in ogni caso
Sì realizza sempre automaticamente
Deve essere effettuata con intimazione o richiesta fatta per iscritto salvo i casi previsti dalla legge
Quando si verifica la compensazione?
Quando viene corrisposto il compenso per l'opera prestata
Quando un terzo offre il pagamento per estinguere una parte del debito
Quando debitore e creditore hanno reciproci debiti e crediti che si annullano vicendevolmente
L'obbligazione solidale è:
Quella in cui creditore e debitore si accordano per la riduzione del debito
Quella in cui creditore e debitore si accordano per la rateizzazione del debito
Quella in cui a ciascun condebitore può essere richiesto il pagamento dell'intero debito
L'obbligazione non più eseguibile per causa non imputabile al debitore:
Sì estingue in ogni caso
Sì estingue solo se le parti sono d'accordo tra loro
Sì estingue fatto salvo il caso in cui il debitore sia in mora
Può verificarsi la mora del creditore?
Sì, quando il creditore, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento Offerto nei modi di legge o quando non compie gli atti necessari per ricevere la prestazione