il primo portale con tutti i quiz per l'esame da agente immobiliare
Accedi all'area riservata
×
Per accedere con Facebook o Google è necessario accettare i cookie di funzionalità.
Accedi o registrati con la tua mail
Login
Hai dimenticato la password o vuoi registrarti? >
Home
(current)
Quiz per Camera di Commercio
Camera di commercio del Molise
Camera di commercio dell'Umbria
Camera di commercio delle Marche
Camera di commercio di Alessandria-Asti
Camera di commercio di Benevento
Camera di commercio di Biella-Novara-Vercelli-Verbania
Camera di commercio di Bolzano
Camera di commercio di Brindisi-Taranto
Camera di commercio di Caserta
Camera di commercio di Catanzaro
Camera di commercio di Chieti-Pescara
Camera di commercio di Cuneo
Camera di commercio di Firenze
Camera di commercio di Foggia
Camera di commercio di Frosinone-Latina
Camera di commercio di Messina
Camera di commercio di Napoli
Camera di commercio di Padova
Camera di commercio di Palermo-Enna
Camera di commercio di Pistoia
Camera di commercio di Rieti-Viterbo
Camera di commercio di Roma
Camera di commercio di Romagna-Cesena-Forlì-Rimini
Camera di commercio di Venezia, Rovigo
Camera di commercio di Vicenza
Contatti
Ricerca domande e risposte
Mappa del sito
Diritto civile
Camera di commercio di Palermo-Enna
Diritto civile
Torna alla lista degli argomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Precedente
Ricarica la scheda
Successiva
Scheda casuale
Diritto civile
Il contratto di deposito:
È naturalmente gratuito salvo diversa volontà delle parti
Sì presume oneroso
Sì presume gratuito e non è ammessa la prova contraria
Il contratto di deposito può avere ad oggetto beni immobili?
No
Sì
Sì, a condizione che il contratto sia stipulato per iscritto
Il depositario può utilizzare le cose depositate presso di lui?
Sì
No
Soltanto con il consenso del depositante
Il depositario può dare ad altri in deposito le cose ricevute?
No
Sì
Sì, in presenza del consenso del depositante
Se il deposito è irregolare ossia ha per oggetto una quantità di denaro o altre cose fungibili:
La proprietà delle cose passa al depositario
La proprietà resta al depositante ed al depositario passa il possesso
Al depositario è attribuita soltanto la detenzione
Il titolo di credito è:
Un documento che ha esclusivamente efficacia probatoria del credito
Un documento che identifica esclusivamente l'avente diritto alla prestazione
Un documento che incorpora il diritto ad ottenere una determinata prestazione
Il titolo di credito al portatore si trasferisce:
Mediante la consegna del titolo
Mediante la girata
Mediante la girata autenticata dal notaio
Per titoli all'ordine smarriti, sottratti o distrutti:
È ammessa la procedura di ammortamento del titolo
Non è ammessa la procedura di ammortamento
È ammessa soltanto in determinati casi
La cambiale è:
Un titolo di credito all'ordine
Un titolo di credito al portatore
Un titolo di credito nominativo
Chi è il trattario?
Colui che nella tratta dà l'ordine di effettuare il pagamento
Colui che è designato a pagare
Il beneficiario del pagamento
Correggi
Ricarica la scheda